PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] : commento alla l. 24 luglio 1975, n. 354 e successive modificazioni con riferimento al regolamento di esecuzione e alla giurisprudenza della CortediCassazione, Milano 1991; L. Barzano, La pena del non lavoro, ivi 1994.
Organizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] legge, da parte del pubblico ministero e dell'interessato, entro dieci giorni. La Cortedicassazione provvede in camera di consiglio, entro trenta giorni dal ricorso. Il ricorso non ha effetto sospensivo.
Salvo quanto è stabilito dalla legge, per la ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] e responsabilità civile, in Riv. dir. civ., 2 (1984), p. 271; A. Munari, Il primo intervento della Cortedicassazione in tema di leasing finanziario, in Giur. comm., 2 (1984), p. 253; F. Santoro Passarelli, Variazioni civilistiche sul leasing, in ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] nazionali. Presso l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Cortedi giustizia delle comunità europee funziona come cortedicassazione.
In conformità al carattere unitario del brevetto comunitario la nullità può essere ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 227)
Piero Calamandrei
Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] Il decr. legisl. 5 maggio 1948, n. 483 ha proposto (art. 31) che l'istanza per sospensione, invece che alla Cortedicassazione, si proponga allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata.
Bibl.: Bracci, in Riv. dir. proc. civ., 1941, I ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] e soprattutto dello stato, e si dovrebbe quindi sostenere, contrariamente alla giurisprudenza costante della Cortedicassazione (e, del resto, anche di quella della Court de Cassation e del Reichsgericht) che la litispendenza debba essere rilevata ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] articolo, nella sua formulazione originaria, alcuni Autori insistevano nello scorgere una forma di responsabilità oggettiva (respinta dalla Costituzione), anche se la Cortedicassazione con numerose decisioni, confortate anche da una sentenza della ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] ricorso decide un consigliere delegato della Cortedicassazione). Si noti che la facoltà di ricorso spetta anche alla persona sottoposta a misura di sicurezza con sentenza di condanna o di proscioglimento, quando non sia possibile l'impugnazione ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] art. 153 e 628); così pure, se vi fu una sentenza della Cortedicassazione, la competenza è del giudice di merito, se il ricorso fu respinto; del giudice di rinvio, nel caso contrario. L'incidente è promosso mediante richiesta del pubblico ministero ...
Leggi Tutto
SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] la domanda - ovvero (art. 1935) riguardi lotterie autorizzate (rientra nella regola generale, secondo quanto ha deciso la Cortedicassazione, il giuoco d'azzardo nei casini autorizzati dallo stato).
Negli ultimi anni si è diffusa una particolare ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...