Istituto giuridico che fa sorgere un rapporto di filiazione in assenza di procreazione. L’ordinamento italiano ne conosce quattro differenti forme.
Adozione di persone maggiori di età. - È rimasta l’unica [...] n. 557/1988 e n. 245/2004, e ribadito dalla Cortedicassazione, che abbia discendenti legittimi o legittimati o naturali riconosciuti minorenni o maggiorenni consenzienti) di tramandare il cognome e il patrimonio familiare a un altro soggetto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, uno dei mezzi per impugnare le sentenze. Disciplinata dagli artt. 395 e ss. c.p.c, è un’impugnazione a critica vincolata, essendo possibile solo per i motivi tassativamente indicati [...] ’art. 375, 1° co., n. 4 e 5 dalla Cortedicassazione se affette da errore di fatto (art. 395, n. 4; art. 391 bis), nonché il provvedimento con il quale la Cortedicassazione abbia deciso nel merito, per i motivi di cui ai n. 1, 2, 3 e 6 dell’art ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale si fa riferimento, nel linguaggio giornalistico, ad un progetto di riforma, presentato in Senato nel corso della XVI legislatura (A.S. .n. 1880), da questo approvato in prima lettura [...] da parte della Cortedicassazione; entro 1 anno dalla sentenza della Cassazione non viene pronunciata la sentenza per ogni ulteriore grado di giudizio in caso di annullamento con rinvio da parte della Cassazione;
b) in caso di reati più gravi ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale impone a tutti gli Stati di astenersi dall’esercizio della propria giurisdizione nei confronti degli altri Stati. Tale obbligo, di natura consuetudinaria e connaturato alla struttura [...] è la prassi giurisprudenziale manifestatasi recentemente in diversi paesi – e che in Italia ha avuto origine dalla sentenza della Cortedicassazione n. 5004 del 2004 nel caso Ferrini – tendente ad affermare, in deroga al principio dell’esenzione, la ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] vi è, invece, un apposito ufficio di Procura della Repubblica. Per i giudizi di appello e dicassazione vi è, rispettivamente, una procura generale presso la Corte d’appello e una presso la Cortedicassazione. In riferimento ai giudici cosiddetti ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] previste anche possibili sanzioni accessorie, tra le quali l’obbligo di prestare un’attività non retribuita a favore della collettività. Il di tale discriminazione faccia il proprio scopo.
Sotto il profilo giurisprudenziale, la Cortedicassazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] procedibilità; il reato sia estinto o il fatto non previsto dalla legge come reato (art. 411 c.p.p.); o quando la Cortedicassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale) si sia pronunciata in ordine all’insussistenza dei gravi indizi ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] dall’art. 1 l. 27 febbraio 1989, n. 62). In materia di distanze si applica il cosiddetto principio della prevenzione, in forza del quale unite della CortediCassazione hanno in proposito stabilito che la facoltà del prevenuto di chiedere la ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Cortedicassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] da un lato, il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte (art. 384, 2° co., prima parte, c , massima in altri, come quando la cassazione sia stata dovuta da un vizio di integrazione del contraddittorio in grado d’appello ...
Leggi Tutto
In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] risponde disciplinarmente sotto il profilo deontologico. Per assumere la difesa innanzi alle giurisdizioni superiori (Cortedicassazione, Consiglio di Stato, Corte dei conti) l’avvocato deve essere iscritto in un apposito albo tenuto dal Consiglio ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...