Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] ne ridefinì il significato, in termini di «straripamento di potere» o di «difetto di attribuzione», assegnando alle sezioni riunite della CortediCassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] vi sono la revocazione (art. 106 c.p.a.) e l’opposizione di terzo (art. 108 c.p.a.).
È ammesso, inoltre, il ricorso in Cortedicassazione soltanto per motivi di giurisdizione (art. 108 c.p.a.).
Il giudicato amministrativo si forma quando ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...] un qualunque reato è stato commesso per finalità di d., odio etnico ecc., ovvero per favorire un’associazione che di tale d. faccia il proprio scopo.
Sotto il profilo giurisprudenziale, la Cortedicassazione (sent. 44295/2005) ha affermato che, ai ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] astenersi da condotte concorrenti, previo apposito indennizzo, per un massimo di due anni, e a condizione che sia previsto per iscritto.
Approfondimenti di attualità
La CortediCassazione consolida il proprio orientamento nel delineare gli elementi ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] equiparate a provvedimenti amministrativi: per esempio, la CortediCassazione ha sostenuto che gli atti posti in essere da imprese concessionarie di opere pubbliche o di servizi pubblici sono da considerarsi provvedimenti amministrativi, traendone ...
Leggi Tutto
La filiazione è il rapporto, produttivo di particolari effetti giuridici, che intercorre tra una persona fisica ed i soggetti che l’hanno concepita o adottata. La filiazione può essere legittima, se i [...] e educare i figli, tenendo conto delle loro capacità, inclinazioni naturali ed aspirazioni (art. 147 c.c.). La CortediCassazione ha in merito precisato che l’obbligo al mantenimento non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] stato a ogni effetto tra le parti i loro eredi e aventi causa (➔ cosa).
Particolarmente controverso è se le sentenze della CortediCassazione passino in g. formale già al momento della pubblicazione ovvero solo a seguito della decorrenza del termine ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] ne ridefinì il significato, in termini di «straripamento di potere» o di «difetto di attribuzione», assegnando alle sezioni riunite della CortediCassazione la competenza a decidere sui conflitti di giurisdizione e sulla nullità delle sentenze (art ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] . 227/1899, presentato dal Governo Pelloux, le cui disposizioni furono avversate da parte della stessa Cortedicassazione, che le considerò prive di ogni efficacia in quanto non ancora convertite in legge.
La prima disciplina legislativa del decreto ...
Leggi Tutto
Il conflitto è una situazione che si verifica quando vi è contrasto circa la spettanza ad una determinata autorità della potestà di decidere su una questione sottoposta al suo esame. Si è in presenza di [...] al potere esecutivo, condusse ad attribuire la competenza a dirimere i conflitti di giurisdizione alla CortediCassazione (l. n. 3761/1877), che ha assunto il ruolo di organo giudicante supremo in tali questioni, conservandolo fino ad oggi. La ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...