EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere diCassazione e il nonno paterno, [...] le due funzioni: giudicante e requirente. Risultato idoneo ad entrambe le carriere, fu nominato, nel maggio 1934, consigliere diCortedicassazione.
L'intensa attività svolta dall'E. in questi anni è testimoniata, oltre che dalle numerose sentenze e ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente dicorte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] vedovo. Frequentò la scuola elementare a Trani. Nel 1923 la famiglia si trasferì a Roma, dove Vito era stato chiamato alla Cortedicassazione. Lì il M. continuò gli studi presso il ginnasio-liceo E.Q. Visconti.
In questi anni si sviluppò in lui una ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Calabrie e, trasferitosi nella capitale, avvocato specializzato nelle questioni commerciali e finanziarie e patrocinatore presso la Cortedicassazione.
Nonostante la varietà degli interessi e l'impegno professionale, il D. non ebbe rilievo nella ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] rapporto sullo stato del commercio e delle arti. Compreso, infine, nell'elenco degli avvocati di prima classe abilitati al tribunale d'appello e alla Cortedicassazione, ebbe diverse mansioni nel mondo forense: fu più volte priore del Collegio degli ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] tentò una prima definizione e classificazione.
Sullo stesso tema tornò con Sui caratteri distintivi delle persone giuridiche pubbliche, in La Cortedicassazione, 1925; con la nota "Vigilanza" e "tutela" sugli enti ed imprese private, in Massimario ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Sassari e in quello dei patrocinatori davanti la Suprema Cortedicassazionedi Roma.
Congedato dal servizio militare col grado di primo capitano, poté dedicarsi con maggiore libertà agli studi di storia del diritto. B. Pitzorno mise in contatto il ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della CortediCassazione e poi presidente onorario della stessa [...] come pretore e, dopo un anno trascorso all’ufficio studi della Corte costituzionale, nel 1958 superò il concorso per l’ammissione al Consiglio di Stato, di cui divenne presidente di Sezione.
Cominciò allora a prestare i suoi servigi allo Stato ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] gli atti a Milano (cfr. F. Tarsitano et al., CortediCassazione. Memoria difensiva contro la richiesta di rimessione del procedimento nei confronti di Pietro Valpreda e altri, Roma, 11 ottobre 1972, in https://stragedistato.files.wordpress ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Venezia, Bologna 1869 (con G. Ceneri - E. Baravelli); CortediCassazione in Torino. Sentenze [...] della Cortedi Appello d’Ancona e [...] della Cortedi Appello di Bologna, denunciate in Cassazione con note spiegative dei ricorsi nella causa delle ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] al re «sia per uccidere sia solamente per ferire» (Il Pungolo, 21 marzo 1879). La cortediCassazione rigettò il ricorso. Umberto I commutò la pena di morte in ergastolo.
Passannante fu rinchiuso in una cella bassa e completamente al buio sotto il ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...