FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] Giustizia, fu procuratore militare del re; successivamente assegnato alla procura generale presso la Cortedicassazione, fu infine nominato nel giugno 1950 consigliere dicorte d'appello.
Dall'inizio degli anni Quaranta (nel febbraio del 1940 si era ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] Isonzo raggiungendo quindi Roma. Il 22 ott. 1946 la Corte straordinaria d'assise di Trieste l'assolse dall'imputazione di collaborazionismo; la Cortedicassazione confermò poi la sentenza di primo grado. Stabilitosi nella capitale, fece parte del ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] parte della commissione per la redazione del codice civile, ma si ritirò subito dall’incarico. Promosso giudice della Cortedicassazione nel 1807 dal presidente Pedroli, l’anno seguente fu inserito, senza successo, insieme al cugino fra i candidati ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] , e nel febbraio del 1948 ebbe la nomina al grado. Nel 1955 fu promosso avvocato generale della Cortedicassazione e poi, nel 1957, presidente di sezione.
In questi anni ebbe incarichi presso i ministeri dell'Industria (1944) e del Commercio con l ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , III (1852), vol. 11, pp. 593-601; Giudizio della Suprema Cortedicassazione nella causa dei coniugi F. e Rosa Madiai condannati per proselitismo dalla Corte regia di Firenze, Firenze 1852; O. Maggiorani, Discorso dell'avv. Odoardo Maggiorani in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] della delinquenza cui, prima della repressione, giova sicuramente la prevenzione.
Il 26 sett. 1915 divenne consigliere della Cortedicassazione e mantenne tale incarico fino al 2 dic. 1923, quando, avviandosi alla conclusione della sua carriera ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] al patrocinio presso la Cortedicassazione; nel 1866 fu chiamato come professore straordinario a Ferrara sulla cattedra di diritto e di procedura civile resasi vacante in seguito alla nomina a consigliere diCassazionedi L. Borsari. Erano gli ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] realizzare anche il suo vecchio disegno, divenendo, sempre nel 1847, titolare della cattedra di diritto che era stata del Rossi. Nel 1848 divenne anche giudice della Cortedicassazione; in quell'anno però, scoppiati i moti a Milano, il C., che non ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] e onorificenze: fu avvocato della Cassa ecclesiastica e del Regio Economato, nel 1862 divenne procuratore generale della Cortedicassazionedi Napoli e nel maggio 1863 fu nominato vicepresidente del Senato; gli furono anche conferiti i titoli ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] penale all’Istituto di studi superiori di Firenze e presidente di sezione della Suprema cortedicassazione del Granducato di Toscana. Membro della Consulta di Stato (1859) e poi dell’Assemblea dei rappresentanti della Toscana (1859-60), nel 1861 fu ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...