DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] Ch.-A. Manhès per eliminare il brigantaggio in quelle province.
Accettò invece la nomina a consigliere della Gran Cortedicassazione (25 apr. 1813), conferitagli dal ministro F. Ricciardi. Tuttavia esercitò tale incarico solo per alcuni mesi; il 10 ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] espresso («La sentenza impugnata deve presumersi avere menzionato tale circostanza solo ad colorandum»: da una sentenza della Cortedicassazione del 2005; ➔ accusativo con l’infinito).
La centralità del verbo nella sintassi dei registri alti si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] , con la l. nr. 3761 del 31 marzo 1877, la decisione sui conflitti di attribuzione era stata sottratta al Consiglio di Stato e affidata alla Cortedicassazionedi Roma. Eppure, per Spaventa non ci sono dubbi. Quel sistema è incompleto, dottrinario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] l’interpreta e l’applica con piena fedeltà. E a questo proposito è pur doveroso tributare un alto elogio alla CortediCassazione, la quale, proprio in questo campo della comprensione dello spirito del Regime e della sua legislazione, ha dato esempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] Della azione penale (1866), in cui si misura con uno dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere diCorte d’appello a Bologna e diCortedicassazione a Torino e Firenze, muore a Ferrara il 19 aprile 1887.
Distesa lungo il ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] Il 18 gennaio 1947, la Suprema Cortedicassazione, a sezioni riunite, decise l’annullamento senza rinvio della condanna.
Morì a Cagliari il 30 novembre 1982.
Fonti e Bibl.:
Archivio di Stato di Roma, Cortedi assise speciale, f. 26; Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] 1870 venne nominato senatore e nel 1879 primo presidente onorario della Cortedicassazione. Suo figlio Gualtiero (Istria 1838 - Milano 1895) svolse l’attività di procuratore e poi di procuratore generale del re a Brescia, Milano, Trieste e Palermo e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] in quegli anni attuale era quello della tassazione del sovrapprezzo delle azioni di nuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Cortedicassazione, suscitando vivaci polemiche. Il G. intervenne sull'argomento (Sulla tassabilità del sopraprezzo ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] europea dei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 2011, 262; Quattrocolo, Giudicato interno e condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo: la Cortedicassazione inaugura la fase rescissoria, in Cass. pen., 2010, 2622.
5 Cass., sez. I, 8.3.2010 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere dicorte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] orme paterne come magistrati.
Enrico sarebbe arrivato a presiedere la corte d’appello di Roma per poi concludere la sua carriera come procuratore generale presso la Cortedicassazionedi Firenze ed essere nominato senatore nel 1913.
Nel 1859 Carlo ...
Leggi Tutto
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...