BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] di Roma, svolse, il ruolo di pubblico ministero in alcuni importanti processi celebrati presso l'Alta Cortedi giustizia, quali quello contro il questore di regime fascista, Roma 1944, e In Assise. Ricordi di vita giudiziaria sarda, ibid. 1945.Membro ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] Corte d'assise (1874). Annullata la sentenza dalla Cortedi cassazione di Torino (17 marzo 1875) e rinnovatosi il dibattimento alla Corte d'assise per le monache povere, private cioè dei mezzi di vita dalle leggi eversive del governo.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] del processo il D. tentò il suicidio. L'8 ott. 1912 comparve davanti ai giudici della corte d'assisedi Roma. L'imputato proclamò la sua convinzione anarchica, dichiarando di aver agito da solo e ostentando durante il dibattimento un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] alcun interesse verso l'assise conciliare, preoccupato com'era dei suoi rapporti con la Francia e del pericolo di perdere il Ducato. come uditore del cardinale Carlo Carafa e legato pontificio alla cortedi Filippo II: un incarico, quello del F., che ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Camillo
Mario Quattrucci
Nato a Milano il 27 nov. 1857, fratello di Giannino, nel 1880 si laureò in lettere all'università di Napoli. L'A. si fece presto notare per le numerose pubblicazioni [...] (C. Antona Traversi, Per l'onore e la verità, memoria defensionale innanzi alla Corte d'Assisedi Bologna, s. l.[ma Londra] 1899). Le vicende di questo doloroso periodo si riflettono in L'assolto (1903) e Strazzini (1906). Stabilitosi definitivamente ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] le più evidenti del B., gli procurarono la stima di numerosi produttori per i quali realizzò film di facile gusto. Per una filmografia essenziale di questi anni si possono ricordare Corte d'Assise, del 1930; Rubacuori, del 1931; Wally, del 1932; La ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] al complesso dei dipinti che decorano alcune sale del palazzo del Comune, dove ha attualmente sede la Corte d'Assise veronese. Un che di duro e una certa stravaganza barocca lasciano supporre contatti con la corrente pittorica naturalista. Secondo il ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] A.: arrestato, il 12 dic. 1870, fu immediatamente, collocato a riposo, anche se poi, il 16 nov. 1871, fu assolto dalla Corte d'assisedi Genova. Morì il 14 Sett. 1889 a Firenze, dove si era stabilito dopo viaggi in Italia, Francia e Spagna.
Esperto d ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] rappresentavano in un certo senso la riedizione delle Assisedi Ariano di Ruggero II, ma al contempo ne costituivano l con l'incarico di astrologo dicorte, o il traduttore Teodoro di Antiochia furono ospitati alla corte imperiale per parecchi anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] minore età. L'elezione di Federico di Lorena col nome di Stefano IX non fu comunicata alla corte tedesca: il che rappresentava Ulma si decise di convocare, a Tribur per il 16 ott. 1076, le assise del Regno, con la prospettiva di procedere a una ...
Leggi Tutto
assise
assiṡe s. f. pl. [dal fr. ant. assise, che è dal lat. mediev. assisa -ae o assisae -arum, der. di assidēre «sedere» (cfr. l’ital. seduta); corte d’assise è dal fr. cour d’assises]. – 1. Nel medioevo, grande assemblea, e spec. assemblea...
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...