Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum).
Con [...] cassazione e la prima pronuncia delle sezioni unite di Antonio Carratta
La Corte costituzionale e il ricorso per cassazione quale “nucleo essenziale” del “giusto processo regolato dalla legge” di Antonio Carratta
Il "filtro" al ricorso in cassazione ...
Leggi Tutto
Mohammadi Ashtiani, Sakineh. – Donna iraniana (n. Teheran 1967), la cui vicenda giudiziaria è stata al centro dell’attenzione internazionale per la condanna alla lapidazione inflittale nel 2006, sotto [...] di essere il mandante dell’omicidio del marito, Mohammadi Ashtiani, e condannata a morte per lapidazione dalla Corte infine commutata, in appello, in una pena di dieci anni di detenzione. Nel marzo 2014, sotto la presidenza di Rohani e in coincidenza ...
Leggi Tutto
Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, [...] , quella contro F. Confalonieri. Vicepresidente del tribunale d'appellodi Innsbruck (1846) e presidente del senato della corte superiore di Trento (1850), contribuì alla conclusione del concordato con la Santa Sede (1855) che eliminò gli ultimi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di nuovo era guerra fra Romani e Macedoni. Occasione al nuovo intervento l'appellodi Attalo, di Rodi, dell'Egitto, di poteva portare se non a una prevalenza di quella su questa. In secondo luogo per la corta durata del loro dominio. La Grande Serbia ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] cioè: 1. crediti dello stato per i diritti di dogana e di registro e per ogni altro dazio o tributo indiretto contravvenzioni giudica la commissione istruttoria, salvo appello);
g) per i deputati: le persone appartenenti alla corte pontificia e per ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] risiede in una pluralità di circostanze: è, innanzi tutto, l'appello delittuosamente rivolto alla a prevenire e a punire gli atti di t.; la seconda, rivolta a istituire una Corte internazionale di giustizia per siffatti crimini. Sottoscritte da ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] appello nominale.
Nel caso in cui una delle due camere voti la sfiducia e un'altra la fiducia, si presume debba avere la prevalenza il voto di camere (art. 63). Il giudizio ha luogo avanti alla corte costituzionale (v. in questa seconda App., I, p. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] le "muse"; solo che queste non gli badano. Inascoltato l'appello alla loro forza ispiratrice colla quale s'avvia la sua canzone guarita da una fistola una principessa - diventa medico dicorte collo stipendio di 300 rupie al mese. È in tale veste ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] proibiscono la gratuità, salvo intervento pubblico.
L'appello alle risorse idrografiche si organizza meglio quando la di comunicazione terrestre. L'evoluzione della corte si rivela sulla base di questo fatto determinante. Spesso dotata di una ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , prendersi cura di tutto il codazzo di persone al seguito della famiglia reale e della corte, del corpo ma oggi il dovere ti impone di sacrificarla. E tu sei sempre stato pronto a rispondere all'appello del dovere [...](254).
La lettera ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...