Sulla competenza all’emissione del mandato d’arresto europeo
Guido Colaiacovo
L’art. 28 della legge sul mandato di arresto europeo, che disciplina l’emissione della richiesta di consegna da parte dell’autorità [...] dinamica cooperativa: da un lato, nel disciplinare la procedura passiva di consegna, ha riproposto i rodati meccanismi estradizionali, individuando l’organo competente nella corte d’appello; dall’altro lato, nel disciplinare la procedura attiva, ha ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] giudice regionale, in modo da snellire il lavoro della corte d'assise di Mogadiscio.
Rientrato in Italia nel 1959, concluse la sua attività di magistrato come presidente della corte d'appellodi Cagliari, funzione che lasciò nel maggio 1965 per il ...
Leggi Tutto
Rapporti tra riesame e appello in tema di cautelari reali
Giorgio Spangher
Le Sezioni Unite definiscono i rapporti tra il riesame e la revoca delle misure cautelari reali nel segno della continuità [...] a seguito delle pronunce emesse all’esito del procedimento incidentale di impugnazione, della Suprema Corte ovvero dal tribunale in sede di riesame o diappello avverso le ordinanze in tema di misure cautelari, ma essa ha una portata più modesta ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Pasquale D'Ascola
Nel corso del 2011 la Cortedi cassazione è intervenuta in materia di giudizio di primo grado [...] di dieci giorni decorrenti dalla prima notificazione, sia nel giudizio di primo grado che in quello d’appello delle sezioni unite, che ha mutato orientamento, nel sito web della corte. La pronuncia si salda idealmente a Cass. n. 14627/2010, in ...
Leggi Tutto
Ingiunzione, divisione, sfratto
Pasquale D'Ascola
In tema di procedimento di ingiunzione, la Cortedi cassazione ha avuto occasione, riprendendo un lontano precedente, di ribadire che il soggetto diverso [...] fondamento del ricorso per ingiunzione, tale documentazione non può essere considerata come nuova e può essere utilmente prodotta nel giudizio diappello (Cass., 27.5.2011, n. 11817). E ancora, con riguardo al decreto ingiuntivo emesso nei confronti ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] nel 1862 a Firenze e successivamente a Genova, Torino e nuovamente Firenze come consigliere diCorte d'appello, rimase in servizio fino al 1878, anno in cui andò a riposo per limiti di età.
Il B. morì a Ferrara il 19 apr. 1887.
Notevole anche la sua ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] di Savoia, con Teodoro I Paleologo, marchese del Monferrato e con Manfredo IV di Saluzzo.
Dal 1337 al 1343 fu giudice diappello Storia dell'Università di Napoli, L'età angioina, Napoli 1924, p. 82, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, ...
Leggi Tutto
Pironti, Michele
Patriota e magistrato (Montoro Inferiore, Avellino, 1814 - Torre del Greco, Napoli, 1885). Laureato in giurisprudenza, giornalista, protagonista dei moti salernitani del 1848, entrò [...] a Napoli, fu deputato per l’VIII legislatura tra i banchi della Destra, procuratore generale della Corte d’appellodi Napoli (1868), senatore del Regno dal 1869, e, dal maggio all’ottobre di quell’anno, guardasigilli nel terzo gabinetto Menabrea. ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] » (Corte. cost.). Se ricorre una delle ipotesi citate, tassativamente previste, il giudice, su istanza di ciascuna delle Al litisconsorte necessario pretermesso è consentito di intervenire finanche in appello. In via successiva, ovvero per ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] di fede e di morale, gode della cosiddetta infallibilità pontificia; supremo giudice, in concorrenza con gli altri giudici, e giudice d’appello il motuproprio Pontificalis domus di Paolo VI (1968), dalla corte pontificia, costituita della cappella ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...