Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] , mentre la disciplina di quella relativa alle funzioni giurisdizionali è rimessa alla legge ai sensi dell’art. 108 Cost. (la Corte dei conti si articola in sezioni giurisdizionali regionali e sezioni centrali d’appello; esistono poi le sezioni ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] mentre il susseguirsi diappelli, sempre più differenziati, sottoscritti da gruppi di accademici e di politici, finisce detta di alcuni scrittori, assunto il carattere di un diritto giurisprudenziale, sarebbe compito proprio delle corti supreme ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] è che la Corte ha ampliato l’ambito di esperibilità delle impugnazioni avverso il provvedimento di convalida, auspicando comunque c.p.c. o dei presupposti di legge, può essere impugnata con l’appello, secondo l’opinione maggioritaria anche della ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] contrastanti con i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’ in sede di impugnazione e che, nel caso di rovesciamento della vittoria in appello, l’appellante vittorioso abbia ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di informazione (per in sede di impugnazione e che, nel caso di rovesciamento della vittoria in appello, l’appellante vittorioso abbia ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] così il parere della Corte permanente di giustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità promulgati in Tunisia gioco, sono i criteri cui uno Stato può fare appello per definire, in conformità col diritto internazionale (che perlopiù ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] del 1999: il nuovo modello
Come detto, gli interventi della Corte costituzionale sfociarono in un vero e proprio appello a una risolutiva iniziativa legislativa, devoluto in forma di ultimatum nella pronuncia n. 442/1994, ove il Giudice delle ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] clauses come quelle adottate dalla Commissione di diritto internazionale o dalla Corte permanente di arbitrato, cui già si è definitivo e senza appello (cfr. l’art. 54 della Convenzione dell’Aja del 1899): ipotesi di impugnazione debbono essere ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] per corroborare il convincimento circa la sussistenza di uno dei pilastri dell’illecito aquiliano. La vertenza di cui stiamo ripercorrendo le tappe approdava quindi in appello, dove la Corte ambrosiana ha respinto le censure dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] considerare l’intollerabilità dal punto di vista soggettivo o oggettivo, la Suprema Corte ha affermato che «il rapporto proporre appello entro dieci giorni dalla notifica del provvedimento.
Nell’ordinanza si fissa anche l’udienza di comparizione ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...