Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] che un’ipotesi di tal genere cozzerebbe contro il principio di specificità dei motivi d’appello.
Circa il alle Sezioni Unite della Suprema Corte, le cui diverse sezioni hanno dato nel frattempo corso a una specie di contrappunto a due voci, del ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] condiviso del riordino degli enti di area vasta
Fermo quanto dichiarato dalla Corte Costituzionale, non è irrilevante – molto coinvolta nel dibattito politico. Si cfr. l’Appello alle commissioni affari costituzionale e ai gruppi parlamentari della ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] della proposizione della domanda di divorzio il processo di separazione potrebbe essere pendente in appello, ma anche perché l’orientamento della Suprema Corte, le modalità con cui sia stato definito il processo di separazione14. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , e in questo senso provvisto di organi suoi propri, a partire dalla Corte costituzionale. Ma per mostrare qui, basta uno solo», ivi, 2463-2464).
Al voto, per appello nominale, «socialisti, repubblicani, azionisti, democrazia del lavoro, il ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] P.Tarullo, S., Il giudizio di responsabilità amministrativo-contabile innanzi alla Corte dei Conti, Padova, 2002, Appello, 23.12.2014, n. 756; C. conti, I d’Appello, 15.5.2013, n. 323; C. conti, II d’Appello, 28.1.2014, n. 28; C. conti, II d’Appello ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] , che rifiuto o concessione della misura siano controllabili in sede di impugnazione e che, nel caso di rovesciamento della vittoria in appello, l’appellante vittorioso abbia diritto alla restituzione delle somme eventualmente pagate. Questo perché ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] . trim. dir. proc. civ., 2009, 182 ss.).
Infatti, nonostante l’autorevole parere contrario dalla Corte costituzionale, che ravvisa nella sola sospensione un idoneo sistema di pesi e contrappesi (ex plurimis C. cost., 17.6.1996, in Foro it., 1997, I ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] l’istituzione della Corte penale internazionale) e con l’adozione in seconda lettura del Progetto di Codice dei crimini dei crimini di guerra commessi nei conflitti armati interni (a partire dalla nota decisione della Camera d’appello nel caso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] l’ordinanza di convalida può proporsi l’appello anche per errori in iudicando, dal momento che l’appello è una forza maggiore. Tale ultimo motivo è stato introdotto dalla Corte costituzionale, che ha ritenuto illegittima la norma nella parte ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] octies l. n. 241/90, non è lecito fare appello alla incomprimibilità dei tempi tecnici e, al tempo stesso, liquidare , A.-Veronesi, P., a cura di, «Effettività» e «seguito» delle tecniche decisorie della Corte costituzionale, Napoli, 2006, 665 ss.; ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...