Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] . Posto al vertice degli eunuchi dicorte, era significativamente influente in ragione delle di loro ha compiuto qualche azione che risulti essere stata fatta senza integrità o giustizia, che costui si possa rivolgere a me e rivolgermi appello ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di ricadute pratiche, sia sul piano processuale (v. ad. es., in connessione con l’oggetto del processo, la questione dei nova in appello “supersolidarietà tributaria” (Corte Cost., 13.5.1968, n. 48), nella fase di attuazione del rapporto nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] penale è però, di volta in volta, molto diverso. Schematizzando al massimo, si può dire che il richiamo o l’appello all’empiria può a costituzione sia mediante il rinvio alla Corte costituzionale delle norme sospette d’incostituzionalità.
Ma ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] , la Corte dei conti conosce dei ricorsi in materia di pensioni: 1) relativi ai trattamenti di guerra ( att. c.p.c. in materia di infortuni sul lavoro: infermità sopravvenute nel corso del giudizio e deducibilità in appello, in Foro it., 2007, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , ricorrendo a un collegio di giuristi eletti per più anni e destinati a operare collegialmente in appello.
I giudici erano anche essendo in latino: come alla corte dell’Ammiragliato di Londra, in un'area di common law per eccellenza (European ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] lumi sul "modo di governarmi".
All'appello il Borromeo accondiscende con un po' di sussiego, non mancando altresì di far presente al D. che il suo antecessore Biglia era solito avvisarlo "spesso delle occorrenze di quella corte. Onde - così, con ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] od al reato connesso.
La persistente attualità del dictum della Corte è confermata da altra, recente sentenza (18.12.2009, tempo dissenziente, è infatti riconosciuto il potere di interporre appello avverso una sentenza emessa dal giudice, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] », 1890, 31, 5, pp. 405-07). La legge sulla corte d’assise (1874) e la riforma Vigliani della detenzione preventiva e la riforma della giuria, dell’appello, della revisione.
Le garanzie tradite
Come tutti i codici di derivazione napoleonica, il c.p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] i laici sceglievano spesso di dibattere le loro vertenze contrattuali davanti ad una corte ecclesiastica, soprattutto perché caso alla 'pienezza' dei doveri e dei poteri che egli fa appello, e la plenitudo potestatis è già «potere allo stato puro, non ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] oggettiva, ma definisce uno standard di protezione minimo (TAR Lazio, Roma, III, n. 2720/2013). La Corte ha respinto le censure secondo al TAR. Sembra ammissibile anche l’appello da parte dell’ANAC di una sentenza di rigetto del ricorso proposto da un ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...