Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] una veloce ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, di giudici e avvocati che animavano le sessioni dei tribunali e delle corti d'appello. La loro presenza stava divenendo così corposa e invadente da suscitare ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] il 22 e il 23 agosto 1939 l'abbozzo dell'estremo ma inutile appellodi pace che Pio XII lanciò per radio il 24: "Nulla è perduto con Curia e la soppressione dell'antica Corte pontificia, con un ricambio esteso di uomini avviato nel 1968 (e accelerato ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] dil Papa e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5). Fu il preludio di quella che divenne una sorta di "eresia in , che in tal modo "riciclava" il famoso appellodi Lutero An den christlichen Adel deutscher Nation von des ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] -1870 si colloca all’interno di un vasto movimento diappelli, cortei e adunanze di carattere nazional-patriottico, al quale riproduzione al collodio in cui appare con i capelli neri e corti, la corporatura robusta, lo scialle sgargiante a fiori, una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] di un reato o il preteso inadempimento di un contratto.
2) I giudici di legittimità - specie le cortidi cassazione e le corti piuttosto un'intera famiglia di tecniche diverse, il cui solo tratto comune è forse quello di fare appello: a) per un verso ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tribunali regionali come la Corte europea di giustizia – la Corte internazionale di giustizia, la Corte europea dei diritti è oggetto di un’esasperata richiesta di abolizione da parte di centinaia di ergastolani che fanno appello a norme ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] fosse appello alle loro decisioni riguardo alle pene. Di regola il maggior consiglio, in quanto fonte di ogni ricorso al bando, in genere per un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità del reato. Il bando veniva ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] U.S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte respinse l’appellodi un padre naturale che chiedeva di far visita alla figlia nata da una relazione con una ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] che hanno svolto funzioni giudiziarie a tempo parziale o, negli Stati Uniti, a promuovere alle corti d'appello i giudici di primo grado. La soluzione di continuità rispetto al passato è invece abbastanza netta in molti sistemi continentali. Qui il ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] sul piano linguistico e stilistico, soprattutto lettere e manifesti, poi era stato gran giudice dicorte dal 1225 e competente dal 1239 per gli appelli in ultima istanza ‒ assunse palesemente la direzione della cancelleria, insieme con Taddeo da ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...