PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] avvocato generale presso la Cassazione fiorentina dal novembre del 1876, per essere infine promosso primo presidente della Corte d’appellodi Firenze, dove rimase fino al collocamento a riposo, avvenuto nel dicembre del 1886 per motivi anagrafici e ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] poca convinzione, dovette per necessità pratiche aderire al governo e accettare, nel luglio del 1809, la nomina di giudice alla Corte imperiale diappellodi Roma. Qui non tardò a far valere la sua competenza, e quando l'anno dopo Napoleone decise ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Paola Gaeta
Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] come “co-perpetrazione indiretta”, peraltro utilizzata dalla Corte penale internazionale nella giurisprudenza precedente. Si tratta di questioni su cui presumibilmente la Camera d’appello dovrà in futuro pronunciarsi, stabilendo quale sia l ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giorgio
Carlo Bersani
Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] presidente del tribunale civile e correzionale di Avellino (1877), poi, dal 1881, consigliere della corte d'appellodi Palermo. L'8 luglio 1883 divenne consigliere di Stato e il 9 nov. 1896 presidente di sezione (presiedette la IV sezione, succedendo ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] , fu procuratore militare del re; successivamente assegnato alla procura generale presso la Cortedi cassazione, fu infine nominato nel giugno 1950 consigliere dicorte d'appello.
Dall'inizio degli anni Quaranta (nel febbraio del 1940 si era sposato ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] fu insignito della carica di giudice della Gran Cortedi Vicaria nonché di consiliarius, familiaris e fidelis della regina Giovanna I. In tale veste, il 26 febbraio del 1357, gli fu affidata l’incombenza di esaminare in grado d’appello la causa tra ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso diappello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] della Suprema Corte, dunque, quando venga in rilievo il principio del «ragionevole dubbio» la rinnovazione è «assolutamente necessaria» (art. 603, co. 3, c.p.p.) perché collegata all’esigenza che il convincimento del giudice diappello si fondi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] visuale (Cass., 26.6.2013, n. 16180).
È ancora agli esordi il riflesso giurisprudenziale del cd. filtro in appello, su cui ci si limita a rinviare ai provvedimenti editi, delle Cortidi Bari (18.2.2013) e Roma (23 e 30.1.2013), che si sono occupati ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Marina Mancini
Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della Corte penale [...] è stata confermata in appello l’assoluzione di Mathieu Ngudjolo Chui dall’accusa di aver commesso crimini di guerra e crimini contro come si è detto – si è consegnato spontaneamente alla Corte. Non ottemperando alla richiesta della CPI, la Libia non ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] dalla politica, Pellisseri si rifugiò nella carriera giudiziaria, ricoprendo in successione le cariche di giudice a Chieri, ad Alba e presso la corte d’appellodi Torino. Successivamente al 1803 sposò la venticinquenne Teresa Davico.
Morì a Torino il ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...