Ufficiale tedesco (Berlino 1913 - Roma 2013). Capitano delle SS, collaboratore di H. Kappler, partecipò all'organizzazione e all'esecuzione del massacro delle Fosse Ardeatine (24 marzo 1944). Arrestato [...] sentenza fu annullata con rinvio dalla Cortedi cassazione e nel 1997 P. subì un nuovo processo di primo grado, conclusosi con la condanna a 15 anni di reclusione, di cui 10 condonati. Nel 1998 la Corte d'appello militare lo condannò all'ergastolo ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (Kafr El-Moseilho, el-Menufiyya, 1928 - Il Cairo 2020). Direttore generale dell'accademia aeronautica dal 1967, dal 1972 fu capo di stato maggiore dell'aeronautica e dopo [...] 2012 l'uomo politico è stato ritenuto colpevole di tali reati e condannato all'ergastolo, subentrandogli nella carica presidenziale il candidato dei Fratelli musulmani M. Mursi; assolto dalla Corte d'appello nel marzo 2017, nello stesso mese l'uomo ...
Leggi Tutto
Bader Ginsburg, Joan Ruth. – Giurista e magistrato statunitense (New York 1933 - Washington 2020). Conseguita nel 1954 la laurea in Diritto presso la Cornell University, ha svolto attività di docenza presso [...] ’s rights project, nel 1980 è stata nominata giudice della Corte d’appello degli Stati Uniti da J. Carter, lasciando la carica nel 1993 per assumere su nomina di B. Clinton quella di giudice della Corte Suprema, seconda donna dopo S. Day O'Connor a ...
Leggi Tutto
Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato diCortedi cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] Cassazione a seguito della richiesta di ricusazione presentata da M. Lener, avvocato difensore di Calabresi, e accolta dalla Corte d’appello nel maggio 1971. Sospeso da ogni funzione con l’accusa di rivelazione di segreti d’ufficio e sottoposto ...
Leggi Tutto
Sotomayor, Sonia Maria. – Magistrato statunitense (n. New York 1954). Di origini portoricane, si è laureata in Legge nel 1979 presso la Yale Law School, iniziando la sua carriera come assistente procuratore [...] da G.H.W. Bush, ha lasciato l’incarico nell’ottobre 1998 per ricoprire quello di giudice della Corte d'appello federale per il Secondo circuito durante la presidenza di B. Clinton. Nell’agosto 2009 è stata nominata da B. Obama giudice associato della ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] vi ritornò nel 1858, e nel 1859 fu nominato presidente della Camera. Nominato nel 1860 vicepresidente della Corte d'appellodi Francoforte, nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della Confederazione tedesca ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Moncalvo 1768 - Torino 1843); entrato nella pubblica amministrazione sotto i Savoia, vi rimase durante il dominio francese, quale consigliere generale delle Finanze; fu poi primo presidente [...] della Corte d'appellodi Genova dal 1809 al 1814. Destituito dalla restaurazione sabauda, ne criticò il sistema giuridico e politico negli anonimi Opuscoli d'un avvocato milanese e prese parte al moto del 1821, ottenendo la carica di ministro dell' ...
Leggi Tutto
Mason, Dame Sandra Prunella. – Magistrata e donna politica barbadiana (n. Saint Philip 1949). Laureata in Giurisprudenza nel 1973 presso la University of the West Indies di Cave Hill, specializzata in [...] (1993-95) e la presidenza (1997-99). Cancelliera della Corte suprema (1997-2005), giudice diappello dal 2008, nel gennaio 2018 ha assunto la carica di ottava governatore generale di Barbados. Candidata alla presidenza del Paese nel processo ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] , è stato successivamente presidente della corte d'appellodi Lecce e della corte d'appellodi Palermo e poi presidente onorario aggiunto della Cortedi Cassazione. Nel 2001 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Coblenza 1808 - Colonia 1895), magistrato, consigliere del tribunale regionale a Treviri, poi (1849-79) della Corte d'appellodi Colonia. Fu membro del Parlamento di Francoforte [...] (1848-49), nel quale aderì alla Destra, e del Parlamento di Erfurt (marzo-aprile 1850), dove votò contro l'unione dei tre regni di Prussia, Hannover e Sassonia. Deputato nella Seconda camera prussiana (1851-63, 1870-73, 1879-85) e del Reichstag (1867 ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano presenti o per altri motivi: fare l’a....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...