RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] tramite il r. una memoria oltre la morte. Se si contano anche le figure incise, si giunge per il Medioevo a Venezia 1995, pp. 68-81; J.L. Desnier, ''Novità alla cortedei Carraresi''. L'arte della medaglia (1390), Quaderni Ticinesi. Numismatica e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] III, Stefano de Normandis deiConti (morto nel 1254), rimasto a Roma come vicarius urbis per conto del papa esule, fa costruire tra almeno sei artisti, operanti principalmente presso la corte papale, che hanno firmato solo parzialmente le proprie ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Belli Barsali, 1973).Nel periodo carolingio, a L. ai duchi si sostituirono i conti. Con Matilde di Canossa, tra il sec. 11° e il 12°, il nel 1337, e con la promulgazione dello Statuto della Cortedei mercanti (1376), con cui si assicurava la qualità ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] alcuni amici. Con Serlio, in procinto di lasciare l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio credito di la sua ultima "poesia".
Inserito alla carta 153 del libro deiconti, un polizzino del 1( sett. 1556 per l'invio ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Marazzoli (Parma 1602 circa - Roma 1662), che era attivo alla cortedei Barberini.
Secondo Passeri, una delle figlie del L. cantava e a Ferrante Carli del 10 dic. 1637 risulta che il conte di Monterrey, poco prima di partire per Madrid (agosto 1638), ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] matrimonio Doria-Pamphilj, elencati nello stesso anno nel libro deiconti del principe Giovanni Andrea Doria (Genova, palazzo del Principe Ferrari, che entrò a far parte della ‘casa’. Dalla corte torinese, nel 1674, venne emesso un pagamento «al ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] apparivano ormai autonomi dalla tradizione romana i palazzi deiconti Birago di Borgaro e Martini di Cigala (dal 1716 in avanti), nuove tipologie residenziali funzionalmente aggregate sulla corte interna, del tutto congruenti alle esigenze della ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Seguì il padre quando questi si recò a Vienna chiamato alla corte dell'imperatore Carlo VI, e vi rimase anche dopo il Piacenza 1979, pp. 127-141; F. Lechi, Notizie sul palazzo deiconti Lechi a Montirone, in Le dimore bresciane in cinque secoli di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] rinnovamento di Ingelheim e di Nimega, e fu edificata la corte reale di Kaiserslautern; seguirono intorno al 1172-1178 l' nel 1164-1166; Wartburg, deiconti di Turingia, 1157-1160/1165; Klosterneuburg, dei Babenberg; Münzenberg; Rappoltsweiler; ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] e animò una corte brillante, largamente aperta ai trovatori.Nel 1263, Carlo I d'Angiò, conte di P. dal giacente del cardinale di Langrage, del 1404 (Avignone Mus. Calvet) e quelle deiconti di P. a Saint-Jean-de-Malte ad Aix-en-Provence - e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...