FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Musée du Louvre; Pommersfelden, Germania, galleria deiconti Schönbom-Wiesentheid) e i due pannelli tempo il duca Ferdinando aveva trasferito dal pian terreno di corte Vecchia a palazzo ducale, nel proprio appartamento cosiddetto del Paradiso ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] definita Gotico internazionale, fiorita in particolare alla cortedei Valois a Parigi.Durante il regno di Carlo materiale per la realizzazione della tomba, si iniziò a redigere i conti delle botteghe di scultura. Tra i dieci assistenti che entrarono ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] tempo da Raffaello da Montelupo. Il nome del B. compare nei libri deiconti per la decorazione della Santa Casa tra il 1518 e il 1520.
alla duchessa Eleonora per mantenere le sue posizioni a corte.
Nuova occasione di concorrenza fu, alla fine della ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] dipinto anche, con Avanzo e con un certo Sebeto, in casa deiconti Sarenghi a Verona e, infine, a Padova, in collaborazione con preumanistiche, riflesso della cultura che caratterizzava le due corti venete nel secondo Trecento.
Fin dalle più antiche ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] parrocchia di San Giacomo dell’Orio, dapprima in Calle delle Oche, Corte del Sottoportico; poi, dal 1740, in un’abitazione più grande Pavanello, 2003, p. 45).
Nell’agosto 1733 i libri deiconti di Casa Savoia riportano le spese per il trasporto da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] prima volta nel 1317-18 con una discreta paga giornaliera nel libro deiconti dell'Opera del duomo di Pisa e venti anni dopo viene il monumento funebre nella chiesa palatina di S. Gottardo in Corte, per il suo mecenate Azzone Visconti, morto nel 1339 ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] nei confronti della casata di Blois-Champagne e deiconti di Fiandra, nonché contro i sovrani inglesi della regno. Si tratta di un codice di lusso legato alla corte, come indicano dettagli iconografici allusivi alle prerogative regie (Deuchler, ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] si riscontra ancora un riferimento al suo salario nei conti della Castellania di Torino (ibid., p. 1383).
Nel , J. ed il Pinerolese, ibid., pp. 27-40; E. Castelnuovo, Alla cortedei duchi di Savoia, in Il gotico nelle Alpi, 1350-1450 (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] di collaboratori, come si ricava dal suo quaderno deiconti per il periodo luglio-ottobre 1347 (Denifle, 1888 , I, pp. 402-421; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] . Del 1572 è l'Adorazione dei pastori in S. Bernardino per l'altare deiconti Franco. A una data vicina 15-18; G. Peretti, Il "Trionfo di Scipione Africano" in palazzo Murari Della Corte a Verona, in Quaderni di Palazzo Te, n.s., V (1999), pp. 13- ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...