PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] contea del Rossiglione venne incorporata nei dominî diretti dei re di Aragona e conti di Barcellona; nel 1197 Pietro I concedette alla dalla bottega dei Bassa e in ragione dei legami con la Linguadoca e dell'influsso esercitato dalla corte papale di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] la direzione dell’architetto di corte Giuseppe Cacialli e a di decorare le due nicchie sulla facciata del nuovo palazzo dei Canonici, posto lungo il fianco meridionale del duomo, con dal marchese Cosimo de’ Conti, principe di Trevignano, esiste ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] ). A ingenerare confusione tra le identità dei due artefici fu Vasari (VI, p , pp. 242, 245 s., 286; G. Conti, Influenze del Cinquecento toscano ai confini con la Romagna 221-223, 246, 258-261; G. Corti, Il testamento di Z. L., scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] Fantoni, segretario del vescovo di Parma e personaggio di rilievo della corte Farnese, venne messo a bottega, per imparare la tecnica dell documenti, può tuttavia essere plausibile, anche tenendo contodei frequenti soggiorni del F. a Venezia e degli ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] Novgorod (Velmans, 1977, p. 64) contò le rappresentazioni di cento patriarchi e ottanta del fondatore della stirpe; nel caso dei Nemanja, la figura chiave delle serie ; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle Serenissima in aspra opposizione alla corte di Vienna, era per sopra Minerva, ma egli fu sepolto a S. Alessandro dei Bergamaschi, dove nel 1772 gli fu eretto un monumento, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] volta un cassone intarsiato alla corte pontificia di Pio II (Müntz morto da qualche tempo quando i conti insoluti furono regolarizzati con il figlio Cristoforo (1924), pp. 4-13; F. Santilli, La basilica dei Ss. Apostoli, Roma 1925, p. 19; F. Canuti, ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] deideideideideideicortedei lavori nelle diverse fortezze di cui il G. era responsabile e proprio le fasi deideicorte, sulla situazione dei lavori Cultura italiana alla corte transilvanica nel sec. corte e società in Europa centrale: la corte ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] riferibile al 1630 riceve una patente per godere dei privilegi concessi agli altri ministri della Fabbrica (Arch Con tale ruolo stima i conti ed i lavori, in p. 169; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] il D. durante il suo soggiorno a Innsbruck abbia lavorato anche per la corte ducale di Baviera (Hirn, 1885, pp. 375 s.).
Forse fu proprio Wien-München 1974, p. 60; A. Conti, in Firenze e la Toscana dei Medici…, II, Palazzo Vecchio: committenza e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...