CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] (Genova, Arch. del Conservatorio, Conti,ricevute et altro dal 1762 al 1768 Randoni, architetto di corte, come collaboratore nei , Genova 1847, p. 165 (per Domenico Antonio); Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1864, pp. 106 ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] St. Marien), nella zona della corte bassa, dove a quell'epoca doveva sono accessibili le finestre e le statue dei fondatori, addossate alle membrature. Le finestre , il conte Konrad, il margravio Hermann e la consorte Reglindis, i conti Dietmar, Syzzo ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] di mettersi in luce presso la corte fiorentina.
Il dipinto fu accolto Musée du Louvre) per gli arazzi dei Fructus Belli di Ferrante Gonzaga (Marinelli, s., 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] confine e con l'insediamento di conti.Dalla metà del sec. 8°, scultoreo si assimilò l'arte di corte viennese. Esempi eminenti di questa influenza 14° e nel primo quarto del successivo nella chiesa dei Francescani e nella chiesa di St. Ruprecht a ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] nel 1733 (13 aprile), quando chiede l'approvazione dei suoi conti. Nello stesso anno firma la perizia di una secondo Scarabelli-Zunti, "venne chiamato ad ugual ufficio presso la real corte". Ma dall'Archivio di Stato (Rescritti, 19 nov. 1778) egli ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] cui nome ritorna spesso nei conti della Tesoreria aragonese, e aveva Crispo, la cui attività presso la corte degli Aragonesi si situa nell'ottavo ), pp. 382 ss.; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952; II-IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] sottolineare l'ammirazione del conte per la rivoluzione e e fu nominato miniatore ritrattista di corte del viceré Eugenio di Beauharnais. Eseguì 959 s.; G. Verchi, La miniatura, in Mostra dei maestri di Brera (catal.), Milano 1975, pp. 273-275 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di Alberto III Pio, tesi schede nn. 81-85); F. Tonelli, L. tra conti e frati. Date e committenti per gli affreschi di S , LXXXVI (1998), 784, pp. 5-16; Il palazzo dei Pio a Carpi, a cura di L. Armentano - A. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] C. nell'orbita della corte di Torino, avvenne nel f. 90; Ibid., Sezione Camerale, Art. 179, mazzo 12 (conti d. Vigna di Madama Reale); Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato pp. 26 s.; A. Pedrini, Ville dei sec. XVII e XVIII in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] due facciate sulla corte e sul Imp. R. Accademia di Belle Arti in Venezia per la distribuzione dei premi il giorno 7 agosto 1842, Venezia 1843; A. Canova fondazione. Guida storico-artistica, a cura di R. Conti, Cinisello Balsamo 1999, p. 7; E. Noè, ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...