BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] è attestato dal Liber Defunctorum nell'Archivio di corte presso la cattedrale di Torino, e viene sepolto XVIII secolo, I, Torino 1963, ad vocem.
Dei figli del B. ricordati dalle fonti e dai " (Bibl. Reale, Torino, Conti Real Casa).
Anche per i ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] pietra, opere destinate prevalentemente alla corte medicea, "al Re Cattolico, et per Giovanni Battista); D. Moreni, Notizie istoriche dei contorni di Firenze, III, Firenze 1792, p. 1892), 5, p. 70; G. Conti, Il Palagio del Comune di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] più appropriato - tenuto conto degli errori di lavorazione che presentano - attribuirle all'opera di un aiuto che si servì dei suoi disegni (Salet suo talento, confermato dall'ingaggio come scultore di corte di Filippo l'Ardito. La parte determinante ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di sindaco nella Compagnia di S. Giuseppe o dei Legnaioli, di cui era già membro e che al quale succedette nella carica di scultore di corte fino alla morte, assolvendo all'obbligo di tratte da originali che il conte Carlo Ginori, fondatore della ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] Granada per una nuova opera per la corte spagnola, e Guglielmo Della Porta andò alla mera attività decorativa e alla squadratura dei marmi.
A quella data il D. fratello Domenico regola, a suo nome, i conti per le opere effettuate con Giacomo Carlone, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] Dopo i marchesi Landi di Chiavenna, nel 1837 i conti Scotti di San Giorgio della Scala gli commissionarono il progetto su via Beverora (1850). In qualità di architetto di corte, a Parma si occupò dei lavori all'interno del palazzo ducale (1851) e dell ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] per detto lavoro». Secondo un inedito quaderno di ‘listre e conti’ della Galleria, la lastra di rame e l’azzurrite furono del Poggio Imperiale, in Fasto di corte. La decorazione murale nelle residenze dei Medici e dei Lorena, a cura di M. Gregori ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] presso la corte estense, e da Ondaria (Bagatin, 1991, p. 37). Non fu dunque a Padova presso lo la prima moglie Giovannina Schirsario de Conti (Caffi, p. 45), risulta l'iscrizione apposta nel 1491 da uno dei discepoli, il parmense Luchino de' Bonati, ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] corte reale, e dove lo stesso C. lavorò temporaneamente. Nei conti annuali della corte, 33; Materiały do historii stosunków kulturalnych w XVI w. (Materiali per la storia dei rapporti culturali nel sec. XVI), a cura di S. Tomkowicz, Kraków 1915, pp ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] e una disciplina (Marani, 1965, p. 81) in contrasto con l’esuberanza ornamentale dei disegni.
Nel 1580 i mai sopiti contrasti con il conte Teodoro Sangiorgio, funzionario di corte e uomo di fiducia del duca, si acuirono e l’architetto fu esautorato ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...