LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] de Liria, cass. 222, c. 7r (pagamento dei busti per il duca d'Alba); Arch. di VI, Roma 1997-2002, ad ind.; Id., Ragionamento delle corti (1538), a cura di F. Pevere, Milano 1995, ), pp. 1-55; P.B. Conti, Nuevas aportaciones sobre la herencia de la ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] favore di cui godevano presso la corte ducale di Milano.
Cristoforo, il e il pittore Bernardino de' Conti (Morscheck, 1978, pp. 300 Sironi, Como 1989, ad ind.; M. Tanzi, Novità per l'arca dei martiri persiani, in Prospettiva, 1991, n. 63, pp. 51-62; ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dei paesi limitrofi. Ma l'arte di Lisippo, il pantheon degli dèi greci e gli usi greci trovavano seguaci solo nell'ambiente di corte tribù e dei popoli dell'Asia Centrale e crearono il potente Stato dei Kuṣāṇa con cui dovettero fare i conti sia Roma ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] la direzione del vestiario e dei figurini, e tra il 1837 'eremo di Busca di proprietà del conte Stanislao Grimaldi, nel 1880.
Morì Teatri storici. Luoghi dello spettacolo in Piemonte dalla corte settecentesca al decoro della città moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] dei principî vitruviani completò la sua formazione. Nel gennaio 1713 si recò, insieme con l'inviato inglese presso la corte Corsini, impegnato a Londra in alcune trattative diplomatiche per conto del granduca Cosimo III, a dimostrarsi risolutivo per ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] trattava infatti di un vasto principato che i conti di Tolosa si sforzarono di creare in seguito di una maniera di presentarsi a corte presso il sovrano, che segnò Augustins) doveva far parte di una Adorazione dei Magi disposta su di un timpano, alla ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] documentato.
Nel 1539 compare in alcuni registri di conti redatti per i pagamenti agli artisti per i a D. dello Scudo con le armi dei Lorena (Parigi, Louvre).
D. e Jean impegnato in tre importanti lavori per la corte. Per la regina Caterina, nel 1561 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] aveva conservato vincoli di solidarietà e amicizia e contava altri parenti dei Guardi. Nella grande metropoli europea sarebbe stato di Strudel - che nel 1689 era stato nominato pittore di corte e già nel 1692 aveva fondato a Vienna un'accademia ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] carriera di scenografo come collaboratore di Antonio Conti ai teatri S. Samuele e S. ed architetto presso la corte sabauda solo di recente Arch. parrocchiale di S. Gregorio e S. Siro, registro dei matrimoni, ad annum; T.Gautier, Histoire de l'art ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] in un incidente occorso durante un’ispezione per conto della Compagnia dei pompieri, di cui era membro dal 1795 P. P. e la «Gran Cisterna» di Livorno, Milano 2001; La corte di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio..., Firenze... ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...