INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] rispettivamente alla scuola di corte di Carlo Magno e and Gospels, London 1980; A. Conti, La miniatura bolognese. Scuole e .G. Baroffio, S. Jung Kim, Liturgia e musica nei codici vaticani dei secoli XV e XVI, ivi, pp. 31-42; F. Manzari, Messale ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] l'esecuzione al suo pittore di corte Antonio Consetti. Purtroppo il sovrano di Notte di Correggio? Sicuramente molto. A conti fatti - posto che si possa tenere fu trasferito nel 1635, insieme alla quadreria dei della Rovere, quale dote di Vittoria, l ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sala è detta la "stoà del Poseidon", e dai conti degli hieropoiòi risulta che essa era sostanzialmente finita nel 208 a dei posteriori mègara di Despoina a Lykosoura e dei Cureti a Messene.
Più a N è il Ginnasio, del III sec. a. C., con ampia corte ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] dal feudo di Poli della famiglia Conti, alla quale erano stati donati materiali copti, Roma 1994; Per il nuovo Museo di Roma, Bollettino dei Musei comunali di Roma, n.s., 8, 1994, pp. 178- e studioso di antichità alla corte di Augusto II di Sassonia ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] forse attraverso l'imponente classificazione dei reperti promossa a margine della corte barberina da Cassiano Dal Pozzo dell'Italia (1795-96), Firenze 1822, I, p. 210; C. Conti, Ricerche storiche sull'arte degli arazzi in Firenze, Firenze 1875, p. 70 ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] bergamasche del G. sembrano rivelare la conoscenza dei ritratti eseguiti da Porta negli anni Novanta Lucini, come il Ritratto di Orazio del Conte (Milano, Ca' Granda) del 1705, occasione di queste imprese per la corte milanese che il G. eseguì ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] "misuratore", per conto della duchessa Camilla Virginia Savelli Farnese, della fabbrica borrominiana di S. Maria dei Sette Dolori (Bosi un nuovo braccio, con portico al livello terreno, dà alla corte una forma a U, analoga a quella che si apre sulla ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] ; Ibid., Matrimoni, vol. 6; Ibid., Libri dei morti, voll. 29, 32; Arch. di Stato 87v; tomo 91, f. 106; Ibid., Camerale I, Conti della Depositeria generale, 1929, f. 367r; Ibid., Arch. 207; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, Roma 1908, p. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ma di incerta attribuzione, anche perché dei numerosi collaboratori di cui si valse processo per aggiotaggio presso l'Alta Corte di giustizia contro i Perrone e . Nel 1918-1919 partecipò inoltre per conto della BCI ai lavori della Commissione per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Se è presumibile che la domus si disponesse al centro della corte e in posizione isolata rispetto alle mura, le strutture superstiti il cardinale Stefano Conti (m. nel 1254) lungo lo scosceso fronte settentrionale del monastero dei Ss. Quattro ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...