CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] marchesato sarebbe stato esposto all'invasione dei Francesi; inoltre su di esso il Gómez, sul cui appoggio il duca molto contava, il C. fu richiamato a Mantova.
Nel il nuovo imperatore Rodolfo II. Restò in quella corte, ad Olmutz e a Vienna, per circa ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] il che permise al C. di procedere a una nuova divisione dei lavori. Nel marzo dello stesso anno si fece pagare un indennizzo di dove si era trincerato Bertoldo di Spoleto. Dopo la morte del conte di Fondi Riccardo d'Aquila nel luglio del 1232, il C ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] ogni genere nei confronti dei fautori dei papa; in questo regime d'intimidazione, che il conte A. non riuscì in al tribunale quinquevirale; ma, nel timore che il giudizio di questa corte fosse influenzato da violenze, non esitò a mandare a Roma A., ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Battista
Jürgen Petersohn
Terzogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, nel 1434 o 1435. Della sua educazione e formazione si occupò il fratello Angelo che [...] la Curia romana e con le corti di Milano e Napoli determinarono anche - in base alla sua dignità di conte palatino lateranense concessa nel 1455 da papa XLIV, cc. 59v-60v (atto di legittimazione dei due figli); Petrus Cyrnaeus, De rebus Corsicis libri ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Alessandro
Gino Benzoni
Di famiglia "cittadina", nacque a Venezia nel 1632 da Andrea e da Laura Occioni. Suo padre era figlio di Alessandro, a sua volta figlio naturale del nobile Andrea Bernardo. [...] il conte di Strassoldo) e agli "officiali" incaricati d'assoldare uomini per conto della Repubblica.
Il B., nei limiti dei per ricavar lumi de' negotii, de' ministri e della corte. Egli, rafinato nell'isperienza et arrichito di zelo et virtù ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] dato a signori che in realtà erano duchi, conti, marchesi, per indicare il loro ruolo, inferiore solo però in moto un processo di ricomposizione dei poteri centrali, che permise ai principi di dallo sviluppo di una corte, luogo di elaborazione anche ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] il B. lasciava il posto di "cornetta" dei gendarmi di palazzo ed era chiamato a ricoprire la dalla rigida e opprimente alleanza verso la corte di Parigi, portata avanti da Vittorio con l'Impero) con il conte di Fuensalida contemplava la resistenza ad ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] da parte della corte imperiale, le proteste che seguirono, le scuse dei cardinali caratterizzano quest'episodio pp. 778-794 (dattiloscritto del 1936 ss. in possesso del conte Arco Zinneberg); G. Rill, Prosper Graf von Arco, kaiserlicher Orator ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] 1284 figura nei conti del tesoriere del principe di Salerno, per una quietanza di 12 investito della carica di reggente della Corte della Vicaria a Napoli. Nel nello stesso agosto comandò l'esercito dei guelfi toscani che seguiva quello imperiale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] gli fu affidata la reformatio di Velletri, nel giugno del 1403 condusse trattative con i baroni Adenolfo e Ildebrando Conti e con la ribelle Ferentino; allora svolse anche le funzioni di governatore generale di Ferentino in rappresentanza del rettore ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...