PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rimini e i conti di Montefeltro, sia sovvenendoli di denaro proprio. Gli interessi dei nipoti Elisabetta, signora di A. Luzio-R. Renier, I Filelfo e l’umanesimo alla cortedei Gonzaga, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, XVI (1890), p. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] vescovo di Trento e dei suoi alleati, e Guglielmo di Castelbarco, sostenitore deiconti del Tirolo, si Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi..., Verona 1549, c. 30rv; G. Dalla Corte, L'istoria di Verona, Verona 1596, IV, pp. 585-94; A. Carli, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] se accesi per necessità connesse al suo ufficio e soprattutto limitare ogni uscita, rifiutandosi all'uso dei "doni" abitualmente offerti a corte. Resosi conto della loro impraticabilità, l'afflitto Giustiniani cadde malato e alla fine di ottobre morì ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia deiconti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] l'Ungheria, dove il suo reggimento, sotto il comando del conte padovano Antonio Zacco, era in campagna con l'esercito imperiale maggio e fu interrotto a causa di una visita ufficiale dei principi alla corte imperiale a Vienna. Il 6 giugno i principi e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano deiconti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] imperiale locale e dette vita con i conti Del Carretto di Millesimo, i conti Caldera di Monesiglio e i marchesi Scarampi la corte torinese affidò al Mellarède il compito di ricostruire una storia delle Langhe che dimostrava l'appartenenza dei feudi ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] tale nome nella dinastia dei re d’Aragona, ma solo il secondo nella discendenza deiconti di Barcellona. La successiva però dominato da un’altra questione, nella quale la corte barcellonese era profondamente coinvolta per molteplici motivi. Le vicende ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] apostolico a latere con la facoltà di nominare otto conti palatini, e alternò negli anni seguenti la sua 552-554; A. Luzio - R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla cortedei Gonzaga, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVI (1890), pp. 195 s ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] anno seguente, il 31 marzo, sposò Agnese Teresa Maria Tondut, deiconti Peyre della Costa. Ma il suo ritiro dagli incarichi di autorità dell'isola, nonché le serie Affari esteri, Affari di Corte, Affari interni, per gli anni 1778-1781. Presso la Bibl ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] in Germania, a confessare al Verrua: "io sono allevato lontano dalle corti e fra la libertà del foro nel quale senza scrupolo si dice 15 luglio 1646), ma specialmente quale presidente della Camera deiconti (dal 4 apr. 1652), Si rivelò, oltre che ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] grossa rendita e signoria - fece dire Carlo II alla corte francese dal signor di Châteaufort durante le trattative - "ce segretario ducale; nel 1530 addirittura venne poi chiesta una Camera deiconti per il solo Piemonte. Oltre ai sussidi, il terzo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...