APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] questi rapporti così intimi del cancelliere degli Anziani con la corte di Pavia, non mostrò di preoccuparsene. A Firenze si . Contro il Lanfranchi erano rivolti anche gli odi deiconti di Montescudaio già capi della fazione Raspante, potenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] ma in data non nota, si era sposato con Margherita deiconti Scarampi, dalla quale avrà sei figli - sembra avere però, il Consiglio aveva deliberato di inviarlo in missione alla corte di Madrid, come risulta dalle apposite istruzioni, recanti la data ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] honorum cittadino, ricoprendo la carica elettiva di giudice della Regia corte, che si vide rinnovata l'anno seguente e poi nel partigiani della riforma, i quali chiedevano la revisione deiconti cittadini. Il tribunale era dominato dai decurioni ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Melo, sconfitto, fu costretto a riparare esule in Germania, alla corte dell'imperatore Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico nell'alta valle del fiume Sangro, contro le terre deiconti di Borrello, partigiani del deposto principe di Capua. ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] lire di Piemonte per ottenere la carica di primo presidente della Camera deiconti e che, due anni dopo, lo stesso L. versò 31. e dalle risorse incomparabilmente superiori a disposizione della corte francese; e tuttavia molti ed evidenti risultarono i ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] , con il giovane conte Enrico di Gorizia, figlio di Alberto, celebrato nel 1297. La famiglia deiconti di Gorizia era da di trattati di pace, e anche di nozze e di investiture solenni. La corte del C. attirò uomini di scienza e d'arte, e poeti come ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] carica di sostituto procuratore generale presso la Camera deiconti.
Il suo esordio nei ranghi dell'amministrazione sabauda pp. 206-208, 256, 425; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione francese e l'Impero, Torino-Roma 1892 ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] Duecento si individuano due partes: quella deiconti San Bonifacio e quella dei Monticoli. Si tratta di gruppi che fu al fianco di Federico a Parma nel 1248 e fu presente alla corte imperiale a Cremona nel 1249 ‒, però, non autorizza a pensare a una ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] terra del contado di Pesaro, Pesaro 1754, s.v.; F. Ugolini, Storia deiconti e duchi d'Urbino, II, Firenze 1859, pp. 419-421, 424 , 34, 36-38, 45, 104; I Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania… 1999, Urbino 2002, I-III, s.v ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] nipote Cecilia.
Nonostante l'assidua partecipazione alla vita delle corti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei cronol. di tutti i privilegi concessi e riconfermati alla fam. deiconti di Collalto, Venezia 1798, pp. 34 ss.; Statuta Collalti cura ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...