BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] cui fu a capo nel 1742. Iscritto al Collegio dei medici deiconti palatini in Milano, alla Accademia degli Innominati di Bra parti del corpo, in ognuna di esse essendovi dei nervi.
Bibl.: B. Corte,Not. istor. intorno ai medici scrittori milanesi..., ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] degli Aletofili, fondata il 21 dic. 1686 in casa deiconti Serego.
L'associazione, formata da giovani medici cui non Carlo II di Spagna. Nei tre anni che rimase alla corte spagnola dimostrò la propria abilità riuscendo a guarire, con quello ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] di tutte le morti. Ovviamente bisogna tenere conto del fatto che nei Paesi dove l'e tali pratiche sono vietate, in più del 50% dei casi le decisioni non vengono discusse né con il A seguito di una sentenza della Corte d'appello civile di Milano del ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] il 9% degli ultrasessantacinquenni; a conti fatti, si può quindi affermare che gene della huntingtina contiene corte ripetizioni della tripletta, da stadio finale della malattia, la maggior parte dei pazienti, infatti, necessita di ricovero. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] Quinlan e Cruzan. Con il caso Karen Quinlan, la corte del New Jersey riconosceva, nel 1976, il diritto del impone al medico e al paziente di tenere conto, nell'esercizio dei loro diritti e doveri, dei criteri sociali che regolano la disponibilità e ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] per sfuggire alle guerre, trovarono rifugio nei conventi e presso le corti più illuminate. Nello stesso periodo, anche nel mondo arabo vi mondiale della sanità (OMS), tenendo conto dell'uso a livello mondiale dei preparati a base di piante medicinali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] al 25 giugno 1920, e le successive visite dei delegati stranieri agli impianti industriali di Napoli e Cengio per oltraggio alla corte. Nel giugno 1969 di G. Gentile, Terni 1937.
Piero Ginori Conti. Necrologio, «La chimica e l’industria», 1939 ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (n. Vicenza 1576 - m. 1637); esercitò la professione di medico a Zurigo (1609), all'Aia (1613-17), ad Amburgo, presso i conti di Oldenburg e la corte di Meclemburgo. Fu un fautore della [...] di trasmutazione ma preesistesse nella soluzione, e dimostrò che l'olio di vetriolo (acido solforico) ottenuto dalla distillazione secca dei vetrioli corrisponde a quello ricavato dallo zolfo; preparò l'acido fosforico e fu tra i primi a studiare la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tradizione manoscritta degli erbari che si diffusero nelle cortidei sovrani e nelle università, e le raccolte Pitti ne avrebbero approfittato per attaccarli. Non potendo più contare sull'aiuto delle truppe romane, che avevano abbandonato il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di prìncipi, e le loro attività come medici di corte possono essere forse considerate come esempi di scienza praticata in del ristretto circolo dei medici), l'intera trattatistica anatomica europea deve necessariamente fare i conti con l'opera ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...