BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Federigo Manfredini, già aio dei figli di Pietro Leopoldo e maggiordomo della corte granducale. Nel 1799 VII (1905), pp. 68 s.; A. Alfani, Della vita e delle opere di Augusto Conti, Firenze 1906, p. 40; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1918, I, pp ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] italiana, che appartennero a quella corte [di Federico II e poi di : 73-75 "Cavalieri e marchesi e conti / lo dicono ingne parte, / che 327. Contributi biografici e critici: P. Rajna, Il Cantare dei Cantari e il Serventese del Maestro di tutte l'Arti, ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] e da Vittoria dei principi Odescalchi.
Il padre Francesco (1796-1857) fu gonfaloniere di Perugia, membro del Consiglio provinciale, presidente della locale accademia del disegno, ciambellano alla corte di Lucca. Nella sua veste di amministratore ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] Venetia 1609), dedicata al doge Leonardo Donà.
Accolti dai conti di Capra nel "nobil albergo... della Rotonda", la Consiglio dei X. Notatorio, f. 18 alla data 19 sett. 1609; Parigi, Bibliothèque nationale, Mss. fr. 16085 (Lettere alla corte di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] ; per la pubblica celebrazione dei magnifici A. Grimaldi e G defunto il titolo di cavaliere e di conte palatino di cui sarebbe stato insignito da Genova 1886, p. 48; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898, p. 19; Id., P. Partenopeo, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] l'erudito pisano padre M.A. Conti, che tanto lo stimò da legargli l'ammissione a tutte le feste della corte di Napoli e della luogotenenza di Sicilia pp. 387-394; G. Di Pietro, Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 a ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] era verosimilmente ancora alla corte di Sigismondo, Palmario svolse, su richiesta dei suoi concittadini, la pp. 73-76; I. Pantani, Il polimetro pastorale di Giusto de’ Conti, in La poesia pastorale nel Rinascimento, a cura di S. Carrai, Padova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] soggetto" di Giusto de' Conti, costringe la narrazione entro rapidissimo accenno politico - alla congiura dei baroni - alla c. LIIIv) di varia letter., I, Bari 1953, pp. 117-132; M. Corti, introduzione a P. J. De Jennaro, Rime e lettere, Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] (certamente non accompagnò il marito alla corte arciducale e forse tornò a vivere il Boiardo o peregrini come Giusto de' Conti. Del resto le rime del B. ancora una volta, nella scarsa rilevanza dei rapporti letterari, una posizione di isolamento ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] suo figlio Iacopo in età di servire alla corte del cardinale Guido Ascanio Sforza, e il fatto lo stesso Aretino prega il conte Agostino Landi piacentino (scrivendogli il pubblicati da Giuseppe Betussi per i tipi dei Giolito con una dedica a Pietro ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...