GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] alla famiglia degli omonimi conti di Modena. Sullo stato Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova 1853-54, II, pp. 135-139 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] i Gonzaga siano da collocare a Bozzolo, alla corte di Gianfrancesco e della colta Antonia Del Balzo. si collega perciò al filone dei poemi cavallereschi incentrati sul personaggio (Everson, 1987-1988), senza contare le edizioni di singole novelle. ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] rapporti con gli artisti di corte. In realtà, durante il regno di Carlo Emanuele III queste competenze erano passate di fatto al governatore dei regi palazzi, carica assegnata dal 1736 al conte Carlo Emanuele Cavalleri di Groscavallo. Il M. cercò di ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] appello (sentenze del Tribunale e della Corte di appello di Firenze in data, 1916; La pace e l'assetto futuro dei popoli, Milano 1918; Čikka v Rossii ( di Serrati Comunismo. Si veda inoltre: E. Conti, Le origini del socialismo aFirenze(1860-1880), ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] missione diplomatica compiuta tra il 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di Pio IV. Il nome del C. figura infatti, delle cose notabili, Vinegia, G. Giolito, 1562.
La versione dei Fasti, la prima che si conosca in lingua moderna, offre ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] anche il tribunale di Rovigo e il Consiglio dei venti savi di Venezia gli diedero torto. di sanare la ferita aperta con la corte: chiese e ottenne la protezione del Ferrara 1804, pp. 31 s.; F. Conti, Illustrazioni delle più cospicue e nobili famiglie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente onorifici incarichi in Ispagna, e poi alle corti di Roma e di Napoli. Comandato in edita è divisa in undici libri, dei quali restano specialmente validi e interessanti ancor ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] di rifondare l'Accademia dei Trasformati (che, creata a Milano nel 1546 da A.M. Conti e cessata alla sua dei Filodossi di Milano, era stata tra i fondatori dei Trasformati, e aveva ottenuto per i meriti letterari una pensione di 500 lire dalla corte ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] conte Moritz von Dietrichstein, gran maggiordomo dell'imperatrice Maria Anna di Savoia e prefetto della Biblioteca di corte Maffei, F.A. Marsilli e N. Negrelli) e con il gruppo lombardo dei fratelli Cantù (D. Sacchi, A. Mauri, L.A. Parravicini), cui ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] Flamini, un vero e proprio "poeta di corte". Il carteggio con i Medici, la fonte più D. su indicazioni generiche del Cieco (tenendo conto che, come osserva il Bacci, nel ms. priva di parole e toni di maniera, dei propri limiti poetici, che lo porta a ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...