Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Tenuto conto dell'estrema diffusione delle società di capitali anche per attività medio piccole, e dei numerosi regimi segg.). In definitiva il passo compiuto dalla Commissione e dalla Corte europea di Giustizia è stato quello di affermare che nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] luogo a una vasta serie di combinazioni che tengono contodei seguenti connotati: il criterio dell'attività, e cioè quello .
Nei ricorsi proposti da parte italiana e da altri paesi alla Corte di giustizia de L'Aia si è osservato che la competenza a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] contodei preesistenti bilanci dell'Eritrea e della Somalia, oltre che della particolare situazione dei singoli dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzioni di pretore, una Corte d'assise (altra Corte è stata creata in Harar) e una Corte ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di t. di stazza, pari al 50% dei suoi effettivi. Al 1° gennaio 1948, secondo il Lloyd Register, essa contava 1747 navi per una stazza complessiva di 3 di resistenza contro l'invasore. L'Alta Corte di giustizia norvegese protestò contro la continua ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] imperfezioni di cui il modello teorico non tiene conto e, dall'altro, è il risultato di manodopera disponibile. Pensiamo all'Italia a cavallo dei due secoli e, anche, a certe aree lungo così basso che la Corte costituzionale è dovuta intervenire sul ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ridotte o regolamentate in modo nuovo, tenendo contodei rischi indotti dalle innovazioni finanziarie. Questa deregolamentazione economie nazionali, obbedisce a una ‛razionalità' di corte vedute, propria di speculatori incuranti della deontologia e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] esponenti del liberalismo prefascista (fra cui Nitti), alla Corte costituzionale, presentando il io febbr. 1947 un emendamento che Fanfani dichiarò espressamente che intendeva tener conto dell'opinione dei vari gruppi parlamentari.
La condotta ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] in astratto, molte sarebbero le città infinite con le quali fare i conti. Il punto però è che in questo caso anche più ampia che corte, di sistemi produttivi territorializzati e di reti lunghe di interconnessione, sia dei sistemi produttivi, sia dei ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] rischiano di cumulare e amplificare le fluttuazioni nei casi di oscillazioni corte e di ampia portata. È inoltre da tener presente che ogni politica fiscale e monetaria senza tener conto di altri vincoli (la bilancia dei pagamenti in primo luogo). La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] è libero il movimento delle merci, dei servizi, dei capitali e delle persone. La i loro conti presso la propria BCN: su questi conti sono regolate in caso di revoca, il ricorso alla Corte di giustizia.L'organo decisionale più importante della ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...