Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] membri sono magistrati al culmine della carriera, appartenenti alla CortedeiConti (un fondamentale e prestigioso ente di revisione pubblica deiconti creato da Napoleone). Gli altri membri rappresentano il Ministero delle finanze e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di Stato è la disciplina che studia le norme che presiedono alla redazione dei bilanci degli enti pubblici (Stato, enti locali, regioni, ecc.).La Cortedeiconti è l'organo costituzionale che controlla preventivamente che nella redazione e nella ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] dinanzi al Parlamento la discussione del progetto di legge sulle pensioni degli impiegati civili. Durante la sua permanenza alla Cortedeiconti, della quale nel 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una sezione, ebbe modo inoltre di ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] rapporti tra controlli della Ragioneria generale e controlli della Cortedeiconti, mettendo in luce il valore dei controlli "interni all'amministrazione" e ribadendo la validità dei sistema ereditato dalle leggi De Stefani del 1923-1924. Particolare ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] , 60.800 e nel 1248, 130.000) e costituivano uno dei redditi principali del sovrano siciliano. La somma imposta dipendeva dalle necessità Cortedeiconti, e con l'aumento del ruolo dei giustizieri nell'esazione delle tasse. I giustizieri tenevano dei ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] 1893.
Fonti e Bibl.: Arch. Centr. dello Stato, Ministero della Pubbl. Istruzione, Fascicoli personali, b. 202; Ibid., CortedeiConti, Atti e decreti registrati,Decreti personale civile; Palermo, Bibl. Comun., quattro lettere, di cui tre del 1878 e ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] ha la facoltà di respingere il bilancio proposto e in tal caso l'intera procedura deve ricominciare dal principio. La Cortedeiconti, che esamina la legittimità e la regolarità delle entrate e delle spese dell'Unione, accerta la corretta gestione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1971 la situazione si aggrava sotto tutti gli aspetti, tranne quello deiconti con l'estero, che migliora, ma solo perché il ridotto postale (un anno più tardi, fra l'altro, la Corte costituzionale riterrà legittimi i ripetitori e la TV-cavo, in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] domanda interna ma ha rallentato il processo di aggiustamento deiconti con l'estero. Al riguardo, a seguito del forte significativo. Una sentenza della Corte suprema dichiarò incostituzionale la ripartizione dei collegi elettorali che penalizzavano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Tentativi per inserire queste valutazioni nel sistema deiconti nazionali internazionalmente accettato (noto come SNA (principio 2), entrambi, peraltro, atti non vincolanti. La Corte internazionale di giustizia, nel parere consultivo reso l'8 luglio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...