Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] che lascia nel gennaio del 1861 per assumere altri importanti incarichi istituzionali: nel 1862 diviene consigliere della Cortedeiconti e senatore del Regno, e successivamente incaricato di concordare il primo trattato commerciale con la Francia ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] di illegalità diffusa. Eppure basterebbe imitare Germania o Francia.
Dal 2009, quando l’allora procuratore generale della Cortedeiconti Furio Pasqualucci definì la corruzione «una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] è in mano pubblica, si applicano i controlli della Cortedeiconti (Corte cost. n. 466/1993); se è in mani , torbiere, saline, laghi, stagni e altre acque interne, nonché dei terreni, per la parte derivante dall’esercizio delle attività agricole di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] art. 81-83 del r.d. 2440/1923 sulla contabilità generale dello Stato, dall’art. 52 del t.u. 1214/1934 sull’ordinamento della Cortedeiconti e infine dall’art. 1 della l. 20/1994 (come da ultimo modificato dall’art.17, co. 3 quater, l. 102/2009, e ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] contabile delle cifre stanziate. L’esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Cortedeiconti (➔).
Politica (o manovra) di bilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato può puntare ad avere ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] contabilità. Ogni gestore contabile è tenuto alla resa del conto afferente alla gestione ed è soggetto alla speciale giurisdizione in materia dei consigli di prefettura e della Cortedeiconti.
G. fuori bilancio
Con tale locuzione si indicano tutte ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] il Ministro dell’Economia e delle finanze, entro il 31 maggio, invia il Rendiconto alla Cortedeiconti per il giudizio di parificazione; la Cortedeiconti confronta i risultati delle entrate e delle spese con le previsioni contenute nella legge di ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] e, nei casi in cui l’i. debba essere assunto previa emanazione di un decreto soggetto a registrazione preventiva, alla Cortedeiconti.
Nelle imprese (o aziende di produzione) l’i. è il vincolo giuridico derivato da un contratto in base al quale ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI (App. III, 11, p. 368)
Gaetano Stammati
STATALI Il fenomeno dell'azionariato di stato cominciò ad assumere rilevanza dopo la fine della guerra mondiale; la creazione dell'Istituto [...] . 1977, n. 675. La stessa legge prevede particolari procedure per l'aumento dei fondi di dotazione degli enti di gestione (art. 12).
Infine, la l. da un magistrato della CortedeiConti, nominato dal Presidente della Corte stessa, che assiste alle ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] di politica economica e di quelli specifici che hanno origine nel ministero; esso riceve inoltre una relazione annuale della CortedeiConti. Ai fini del controllo dell'ente la l. 675 del 1977, art. 13, ha istituito una commissione composta di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...