REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] La l. 14 gennaio 1994 n. 20 ("Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Cortedeiconti") ha stabilito che la Cortedeiconti svolga, anche nei confronti delle amministrazioni regionali, il controllo sulla gestione del bilancio e del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] ,8 al 7,6% del PIL.
Bibl.: Alcuni documenti di base per una documentazione ufficiale sul b. pubblico sono: CortedeiConti, Decisione e relazione sul rendiconto generale dello Stato, Roma 1988; Ministero del Tesoro, Relazione della Commissione per la ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] 10 è stata riordinata tutta la materia del bilancio, dello stato, dei municipî e degli enti pubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla CortedeiConti, istituita con legge 16 aprile 1951, modificata con decreto legge 1° gennaio ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] l’altro la figura del Ragioniere generale dello Stato. Ricoprì egli stesso tale incarico dal 1876 al 1891; fu poi chiamato come consigliere alla Cortedeiconti di cui divenne, dopo il definitivo collocamento a riposo nel 1893, consigliere emerito. ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] sia perché tutto il danaro contante si raccoglie nelle mani dei banchieri e mercanti, che dispongono di somme immense delle comune interpretazione, convalidata dalle relazioni della Cortedeiconti al Parlamento - criteri di autosufficienza economica ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] , ma solo in relazione ad atti di natura amministrativa che li riguardino direttamente e individualmente.
Cortedeiconti
La Cortedeiconti europea, entrata in funzione nel 1977, ha il compito principale di controllare la corretta esecuzione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] milanese, raccolti poi nel quinto volume delle Cronache economiche e politiche: L'importanza politica della Cortedeiconti (1963), Le disarmonie dello sviluppo economico nazionale (1966), La valutazione del patrimonio artistico nazionale (1967 ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ; suo padre, il nonno materno da cui il D. prese il nome, Antonio Troysi, era stato giureconsulto, presidente della Cortedeiconti e ministro della Giustizia nel Regno di Napoli. La moglie di lui, Caroline Sutton, era inglese e l'influenza della ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] ha fatto seguito una proposta definitiva adottata all'inizio di agosto dal governo- ora sottoposta al controllo della CortedeiConti.
Il difficile processo di privatizzazione
Un lungo e controverso procedimento, dunque, che ha trovato divisioni all ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] , o per sua volontà o per la sua posizione sgradita e ai liberali e ai reazionari, il B. assunse nella Gran CortedeiConti il posto di consigliere, al quale era stato nominato durante la missione in Sicilia, e fu ben presto promosso all'ufficio di ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...