• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [3530]
Diritto [521]
Biografie [1501]
Storia [937]
Arti visive [386]
Religioni [274]
Letteratura [191]
Diritto civile [146]
Geografia [99]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] 19347, in Foro it., 2008, I, 2953. 3 Così la Corte, ricordando la propria giurisprudenza sulle leggi che incidono sugli effetti, non sui , 4062/2010, cit. 5 Qui interessa dar conto dei principali orientamenti teorici al riguardo, con solo sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] ad una analisi puramente formale, senza tener conto almeno dei principali fattori condizionanti, intendendosi come tali ciascuna Assemblea, ed ancora la medesima maggioranza dei due terzi dell’Alta Corte per sancirne la destituzione; art. 68 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] o commerciale dei bisogni istituzionalmente soddisfatti dalla Tipografia di Stato. La Corte ha poi p.a. (TAR Lazio, Roma, III ter, 8.8.2006, n. 7110 e C. Conti, sez. giur. Lombardia, 9.2.2005, n. 32); Società pubbliche operanti in settori aperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Testimonianza [dir. proc. pen.] 3. Testimonianza assistita

Diritto on line (2017)

Giuseppe Tabasco Abstract La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] l’esenzione dell’obbligo di deporre solo a favore dei soggetti “per i quali è stata pronunziata in giudizio I mezzi di prova, cit., 893). Infine, mette conto di rilevare che la Corte costituzionale, nel dichiarare l’illegittimità dell'art. 197 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] p. 113). La nobiltà nell'opinione dei curiali fridericiani Nella corte fridericiana, di contro alla concezione della pp. 593-825. G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori, Caserta 1990. E. Cuozzo, L'antroponimia aristocratica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Per le Regioni e gli enti locali la ripartizione dei poteri organizzativi segue uno schema analogo. Peraltro una nuova elenco ISTAT e la nozione di “pubblica amministrazione”, in Riv. Corte conti, 2014, 523; Guarino, G., L’organizzazione pubblica, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Azione penale

Diritto on line (2014)

Mariaivana Romano Abstract Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ’un principio rappresenta garanzia per il rispetto di tutti gli altri (Conti, C., in Archiviazione, in Trattato proc. pen., III, Torino le mosse la disciplina dei riti alternativi nel codice di rito, l’orientamento della Corte è volto a sostenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] principio non cessa di essere efficace nei confronti dei rapporti nati durante la sua vigenza; se l’operatore giuridico che si rende conto che c’è un caso astratto che ). In questo caso è evidente che la Corte si è limitata come è suo dovere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] in quell’arco di tempo ha dovuto fare i conti anche con le istanze dei movimenti socialisti allora in forte ascesa nella società si è negli ultimi tempi resa protagonista la stessa Corte costituzionale, alla luce degli indirizzi, di lungo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] la materia a fare i conti con la prospettiva economica ( diritto italiano (1962), in Il contratto di lavoro nel diritto dei Paesi membri della C.E.C.A., a cura di collettivo, Padova 1997. M. Roccella, La Corte di giustizia e il diritto del lavoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 53
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali