GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] duomo di Modena annotano la sua presenza tra gli aiuti dei maestri lendinaresi impegnati tra il 1460 e il 1465 nella realizzazione della corte estense registra alla data del 1502 un pagamento per alcuni lavori non meglio precisati per conto della ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Bianzé, la Natività dei depositi di Palazzo Siena 1792, pp. 14, 58 ss.; G. De Conti, Ritratto della città di Casale... a tutto l'anno corrente 40; A. Griseri, L'autunno del manierismo alla corte di Carlo Emanuele I e un arrivo caravaggesco, in ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] Collegio dei dottori. Quattro anni dopo era nominato giudice in civilibus nella Gran Corte della p. 23. Per il coinvolgimento del D. nella rivoluzione cfr. V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblica napoletana dall'ottobre ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] su ciascuno dei quali sono innestate due absidiole della stessa profondità e le navate laterali, molto corte e strette. della Catalogna del tempo: Oliva (1008-1046), figlio minore del conte di Cerdanya, che fu contemporaneamente abate di S. e di ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] di alcune ballerine di corte (Me Ciani, ballerina , Marco e Checco), fu tra i soggetti preferiti dei numerosi ritratti di quegli anni. Si ricordano ad esempio pp. 70-73; A. Dragone-J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Gian Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Laino in Val d'Intelvi nel 1625 circa (Hoffman). La sua opera è di altissimo artigianato, come per molti artisti del lago e delle valli del [...] Vienna, per le decorazioni della chiesa dei serviti di Rossau, decorazioni che completerà in palazzo Sordi (ingresso, corte, scalone e grande sala Cremona illustrata,Cremona 1876, pp. 135 S.; P.Conti, Memorie storiche della Val d'Intelvi, Como 1896, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] Vienna, Pest e Praga (Thiemé-Becker). Il suo nome compare nei conti del 1710-11 del castello di Ludwigsburg, dove egli giunse da ai lavori di affresco. Il C. fu pittore di corte sino alla morte dei duca (1733); lavorò allora anche in altre zone della ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] due figlie: Clara, moglie di G. B. Conti, e Camilla, maritata con Giovanni Pietro Recalcati. . Clerici d'Urbino" nella chiesa di S. Giovanni dei riformati a Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliv., ms. Pellegrino Tibaldi come ingegnere di corte (Grassi, 1966, p. ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] presso la corte ferrarese del duca Alfonso II d'Este, autore di particolari mattonelle da pavimento a imitazione dei marmi. Liverani, La maiolica italiana, Milano 1958, pp. 37, 41 s.; G. Conti, L'arte della maiolica in Italia, Milano 1973, p. 208; J. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de l'Aigle, Delaygli), Giorgio (Giorgio Fiorentino)
Elena Rossetti Brezzi
Di questo pittore fiorentino si ignora la data di nascita mentre sappiamo che morì nel 1348. Quasi tutte le notizie [...] che lo riguardano sono desunte dalla contabilità dei Savoia (Tesoreria generale,conti dell'Hôtel di Chambéry ecc., tutti in Schede Vesme)e ce lo mostrano attivo presso la corte sabauda dal 1314 all'anno della sua morte ed evidenziano la straordinaria ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...