OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] o. amministrativi, che si contano a molte migliaia nelle varie o alle divinità, scene familiari nell'ambiente di corte. In questi o. il disegno è talvolta rapido degli autori (a seconda che si tratti dei maestri che tracciano un disegno o compongono ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] dei padri cassinesi, arca CXL, f. 11).
Nel 1802 venne nominato "Ingegnere effettivo" dello scrittoio in sostituzione di Pietro Conti 2031, 2033 s., 2036 s., 2039 s., 2042 ss., 2048; Ibid., Corte Lorenese, f. 2738 n. 354; Firenze, Arch. top. d. Museo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] dei muri della stanza, fu abbandonato dopo l'assassinio di Galeazzo Maria, avvenuto nel 1476 (Beltrami, 1885, pp. 139-43; Id., 1894, pp. 365-371). Nel luglio dello stesso anno Stefano, Giovanni Pietro da Corte , a cura di R. Conti, Milano 1988, pp. 94 ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] 20). Attorno alla corte interna si disponevano Provence costituì un mausoleo dinastico per i conti angioini di Provenza.Tra i reliquiari pertinenti 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni dei Cavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] serie sono usati (come nella parte superiore dei muri dei templi) per formare l'orlo superiore o incrociata. Le gambe, corte e massicce, servono piuttosto im Kunsthistorischen Hofmuseum, Vienna 1889; C. Conti Rossini, Dalle rovine di Ausàn, in Dedalo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto loro valorizzazione con la commercializzazione dei prodotti agricoli: non per Pispisa, Niccolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984.
R. Elze ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] p. di Delfi è ricordato nel conto delle anfizionie del 258 a. C.). di un'associazione giovanile pompeiana (M. Della Corte, Iuventus, 1924, p. 44 ss.; A . greca. L'impianto termale è raggruppato su uno dei lati nella piccola p. delle terme del Foro, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] consegnò alle cure di Anton Domenico Gabbiani, il pittore ufficiale della corte medicea, che ritrasse il "Sig. Ignazzino" in un gustoso di caricature del maestro Gabbiani "dei suoi amici e scolari", che l'H. contava di dare alle stampe "per gustoso ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, Milano 1794, I.
Letteratura critica. en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno e restauri, a cura di F. De Giacomi, R. Conti, Monza 1990, pp. 102-121; I Longobardi, a cura ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] della cultura letteraria della corte marchionale e del passaggio ss., 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in pp. 5, 8; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...