Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] costituzionale ovvero che ricoprano o abbiano ricoperto la carica di presidente di sezione della Corte di cassazione o del Consiglio di stato o della Cortedeiconti.
Alle dipendenze del garante è posto un ufficio di segreteria composto di personale ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] (decr. leg. pres. 27 giugno 1946, n. 37) presso i quali sono anche costituiti uffici di controllo della Cortedeiconti, le sovraintendenze interregionali per le opere di antichità, ecc. L'art. 129 della costituzione afferma che: "le provincie ed ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] alla politica regia, hanno in questo periodo il massimo rilievo. Insieme con essi il Consiglio del re e la Cortedeiconti costituiscono i grandi corpi del regno. La monarchia, forte dell'appoggio di tutta la nazione (clero, feudalità, borghesia ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] eseguirlo. In tale caso l'ordine scritto deve essere firmato personalmente dal ministro e deve essere comunicato alla Cortedeiconti con l'atto medesimo. Tuttavia, questa facoltà ministeriale non può essere esercitata quando si tratti di spesa che ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] di bilancio, al divieto di trasporto di fondi da uno ad altro capitolo, all'uso dei fondi di riserva, al controllo preventivo della cortedeiconti e delle ragionerie ministeriali.
Norme tutte che sono rimaste in vigore per circa un quarantennio ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] o sopprimere o modificare le attribuzioni di tale consesso o di modificarne l'ordinamento. La stessa norma vale per la Cortedeiconti. Il decr. 21 aprile 1942, n. 444, ha modificato il regolamento generale sul Consiglio di stato (rimane fermo il ...
Leggi Tutto
WELFARE.
Stefania Schipani
– Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia
Il termine inglese welfare indica l’insieme [...] il 2013 e il 2014, tramite ordinanze del Tribunale di Palermo, sezione lavoro, della Cortedeiconti, sezione giurisdizionale per la Regione Emilia-Romagna e della CortedeiConti, sezione giurisdizionale per la Regione Liguria). La sentenza della ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] la pubblica amministrazione, può essere prestata con ipoteca di primo grado su stabili, ecc. La Cortedeiconti controlla se le cauzioni dei contabili di stato siano prestate e se siano legittimamente svincolate o incamerate. I contabili, ai quali ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] 10 è stata riordinata tutta la materia del bilancio, dello stato, dei municipî e degli enti pubblici. Il controllo sulle finanze pubbliche è attribuito alla CortedeiConti, istituita con legge 16 aprile 1951, modificata con decreto legge 1° gennaio ...
Leggi Tutto
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] degl'idrocarburi.
Gli organi dell'ente sono: consiglio, giunta esecutiva, presidente, collegio sindacale. Un magistrato della Cortedeiconti assiste alle sedute del consiglio e del collegio sindacale.
L'ENI deve presentare, entro quattro mesi dalla ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...