CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quelle c. in cui per un breve periodo si era fermata la corte. Solo Aquisgrana parve assumere un ruolo di capitale: immaginata da Carlo Francia aumentò il potere deiconti sulle c., mentre in Italia si rafforzò quello dei vescovi.Le vicende dello ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in Francia è rappresentata dai monumenti funerari dinastici deiconti di Provenza eretti per la moglie Beatrice di ceremonial pogrzebowy krolów polskich w XIV w [Cerimonia funebre di cortedei re polacchi nel sec. 14°], in Sztuka i ideologia XIV ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di affittuari che vivevano nella cortedei palazzi patrizi, di artigiani dei dintorni, di coparrocchiani.
Sono consiglio degli angeli sui meriti dei supplici. Lotto annotò nel suo libro deiconti di aver fatto dei ritratti di poveri, quasi ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] quotidiana della scrittura e della razionale tenuta deiconti [...] manifestò un distacco forse maggiore Per una storia sociale della cultura borghese nel XVI e XVII secolo, Bologna 1974.
135. Norbert Elias, La società di corte, Bologna 1980, p. 370. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] , dopo il 1269, del vicemagister iustitiarii e dei giudici e avvocati da questi dipendenti, nonché per conto degli altri uffici di corte. L'intero personale di corte apparteneva alla cerchia dei consiglieri e familiari (consiliarii et familiares) del ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ; la stauroteca di s. Clemente a Velletri (Mus. Capitolare), dono di Rainaldo deiConti di Segni (1231-1254), legato pontificio alla corte imperiale, opera anch'essa caratterizzata dalla presenza di motivi tipici della produzione meridionale ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] una volta Giulia torna utile a Farnese. In fin deiconti è grazie a sua figlia Laura che il fratello
M. Di Giampaolo, Girolamo Bedoli 1500-1569, Firenze 1997, s.v.
I Farnese. Corti, guerra e nobiltà, a cura di A. Bilotto-P. Del Negro-C. Mozzarelli, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] né alla morte di un dittatore, né a un periodo di rese deiconti e di terrore. Havel parla di una ‛rivoluzione interrotta'; ciò non fanno dipendere il processo decisionale da élites di corte, più prossime alle monarchie assolute che alle repubbliche ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] le regalie, proprio le varietà locali. La Cicerchia di Serra deiConti, in provincia di Ancona, e il Cece Cerqua di Appignano , come tutti i bovini grigi, si caratterizza per le zampe corte, più adatte ai territori montani.
La Basilicata è il regno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] Archita di Taranto, e in Sicilia, dove si era recato alla corte di Dionisio I il Vecchio, tiranno di Siracusa, facendo la conoscenza oppure se si dividessero in teoremi e problemi. In fin deiconti, l'Accademia sembra essere stata sin dall'inizio un ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...