CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] la morte di Adalberto vescovo di Bamberga entra a far parte della corte enriciana, alla quale resterà sempre legato.
Nove documenti imperiali dal 1058 nell'Appennino, in concorrenza con il potere locale deiconti Guidi. Qui si può aggiungere che il ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] , accompagnato da M., presso la corte imperiale di Massimiliano I (→) nel monetaria delle comunità tedesche: i loro conti pubblici sono sempre in attivo, talora I lv 9).
Una discussione storica dei presupposti che hanno determinato l’autonomia delle ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] nulla, salvo un cenno alla torre della Muda dove fu rinchiuso il conte Ugolino con i suoi. Nessuna traccia si ha, del resto, nel di S. Simone, dei SS. Giusto e Clemente, di S. Tommaso; la chiesa di S. Sisto, nella Corte Vecchia; oltrarno la chiesa ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] aveva ancora piena efficacia giuridica. Ed in effetti C. IV cominciò a contare gli anni del suo regno soltanto dopo la morte del padre e, ecclesiastici, bensì titolari di uffici di corte, appartenenti al ceto dei ministeriali, cioè a quella nobiltà ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] il vescovo di Toul lo aveva nominato suo rappresentante presso la corte reale ed egli aveva saputo farsi apprezzare tanto da essere occidentale dell'Impero, era minacciata dalle ambizioni deiconti di Champagne; di conseguenza aveva bisogno di un ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] uccisioni arbitrarie.
La corruzione e la scarsa trasparenza deiconti pubblici restano due problemi cruciali del paese. Circa frequenti furti di greggio e ai sabotaggi. Di recente, la Corte dell’Aja e diverse organizzazioni per i diritti umani, senza ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia deiconti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] figlio del conte Altman, e di Biliza (imparentata con gli imperatori salici).
Uno dei suoi fratelli, Goteboldo, fu patriarca di 1056, Vittore II si mise in viaggio per raggiungere la corte imperiale al di là delle Alpi. In settembre fu accolto ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di due commissari regi, i mastri uditori della Camera deiconti Cauda e Curlando. Sicché sia nella scelta del nuovo seguente governatore di Novara. Rientrato a Torino entrò a far parte della corte con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 ...
Leggi Tutto
STEFANO IX, papa
Michel Parisse
STEFANO IX, papa. – Federico delle Ardenne o di Lorena nacque probabilmente nel secondo decennio dell’XI secolo nella diocesi di Liegi, in Lotaringia, da Gozelon, duca [...] uno dei quali era Goffredo il Barbuto duca di Lorena e marchese di Toscana, e due sorelle, Regelindis e Uda, sposate con i conti di scelsero in assoluta libertà Federico, senza avvertire la corte imperiale dove allora regnava l’imperatrice Agnese. ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ogni vasca ha infatti vinto in carriera ben 15 titoli assoluti in vasca corta, tenendo conto solo di quelli individuali. Cappa ha realizzato una serie perfetta di 6 vittorie in sei edizioni dei campionati nei 100 dorso; ha vinto per 5 volte su 6 la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...