Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Un secolo più tardi Tancredi d'A. conte di Lecce, futuro re di Sicilia, fondò a Lecce il monastero dei Ss. Niccolò e Cataldo. E così Adelasia del Vasto predilesse come sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] tutto nuovo nella tradizione della famiglia - sia dipesa da suggerimenti ricevuti in tal senso dalla cortedei Medici. Ciò sembrerebbe plausibile tenendo conto che i Rospigliosi avevano già avuto e avranno successivamente loro esponenti nel seguito ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] .
Guidata dal vicecancelliere Matteo di Aiello, la nobiltà di corte aveva infatti approfittato dei diffusi sentimenti antitedeschi per privilegiare una "soluzione nazionale" eleggendo re il conte Tancredi di Lecce, un nipote illegittimo di Ruggero II ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] in precedenza appaltati, insieme all’istituzione di una Camera deiconti sul modello belga. Le discussioni decisive si svolsero nell’ lo zio, con C. Beccaria, G.B. Biffi, G.R. Carli, I. Corte, C. di Firmian, P. Frisi, A. Greppi, J.J. Sperges, delle ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] guidato dal duca d’Alba e l’arresto di lì a poco deiconti di Egmont e Hornes erano ragioni sufficienti per sospendere quel progetto malvisto dal re e dalla corte. Verso l’intervento militare, il papa riteneva sufficiente un’azione dimostrativa che ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] . 1828, sarebbe nata la congregazione di Revisione deiconti, destinata a sottoporre a controllo i disastrati bilanci ind.; G. Bonacchi, Legge e peccato. Anime, corpi, giustizia alla cortedei papi, Bari 1995, pp. 198-226; G. Martina, Storia della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] e aveva con sé il cappello per l'Amboise, onnipotente a corte, e per il re la dispensa papale (13 settembre) perché si poté allora dire che "ingens orbis in urbe fuit" (v. Sigismondo deiConti, Le storie de' suoi tempi, II, Roma 1883, p. 218). ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] 21 apr. 1247. L'alleanza matrimoniale imperiale con i potenti conti di Savoia - che tramite le loro nipoti, le "quatre reines" della casa deiconti di Provenza, erano imparentati con le corti inglese e francese - costituì un elemento importante della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , 63). Niente di serio è stato provato. Certo è solo che ci furono donne che frequentavano la corte e che ricevettero doni registrati nei libri deiconti. Si deve, peraltro, ricordare che nelle opere del Petrarca accanto alle critiche, si trova anche ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Fiore XCII 11, a proposito della morte di Sigieri di Brabante avvenuta nella corte di Roma, ad Orbivieto, e in Ep V 1 diretta, fra di Marchionne d'Arezzo, nota poi col nome di Torre deiConti.
Nella zona in pianura del Trastevere i numerosi edifici ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...