È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Stato per le importazioni dei beni essenziali e l’aumento del tetto massimo di prelievo dai conti bancari. Nel luglio 2002 al periodo della dittatura militare (nel giugno 2005 la Corte Suprema fece decadere l’amnistia per gli ufficiali accusati di ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] .
Nel 1992, dopo 15 anni, il ritorno dei laburisti alla guida del paese con un governo guidato era costretta a fare quotidianamente i conti con la realtà del terrorismo, che misure per sottrarre alcuni poteri alla Corte Suprema e affidarli al governo, ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] a Pavia, dove aveva un palatium, sede della corte e di una rudimentale amministrazione centrale, il cui fondamento violenta rivolta dei L. del Friuli costrinse Carlo a destituire una serie di duchi longobardi sostituendoli con conti franchi. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la volontà del re, le cure dei dotti italiani stavano dirozzando la corte, sollecitando le energie del clero; ma 1883-89): gunge solo agl'inizî del sec. XI, ma tien conto anche delle letterature volgari. E può ancor render servizio il faticoso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] del sec. II; e sembra che nessuno allora si rendesse conto della differenza tra questi e i più recenti, come, allo stesso uscivano dal suolo del nostro paese, e le corti e le case dei signori s'andavano arricchendo di anticaglie.
Benvenuto Cellini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Heidelberg 1901; G. A. Venturi, Leopoldo I, Scipione dei Ricci e la corte romana, in Arch. stor. ital., s. 5a, VIII senz'altro al genere popolare; laddove F. Liuzzi, tenendo in gran conto, fra l'altro, l'accordo con cui ivi procedono musica e poesia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] parte centrale dovuta ai suoi disegni: il castello di Monbijou, costruito nel 1706 per il gentiluomo di corteconte Wartenberg, (oggi Museo dei Hohenzollern).
Se Federico I cercò di porre Berlino tra le più importanti città artistiche anche in altri ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Mazzurana testimoniano l'esistenza di domus a pseudo-schiera con corte interna, e uno sviluppo edilizio particolarmente fiorente nel 2° 1972 dai conti Trapp alla Provincia Autonoma di Trento con l'auspicio di un recupero anche funzionale dei vasti ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] fiorirono in appresso alle varie corti e nelle varie accademie del cavallo (Padova 1696); il conte Niccolò Rosselmini, patrizio pisano, direttore forza e vibrazioni tali da lasciar udire lo scricchiolio dei garretti.
Il passo-salto è un'aria composta ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] geniali artisti ed architetti, specialmente dei pittori italiani, chiamati alla sua corte influì largamente su tutta la vita quell'epoca di sovranità assoluta furono i due vescovi, conti di Schönborn, Lotario Francesco (1693-1729) e Federico Carlo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...