• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3530 risultati
Tutti i risultati [3530]
Biografie [1501]
Storia [936]
Diritto [521]
Arti visive [385]
Religioni [274]
Letteratura [190]
Diritto civile [146]
Geografia [98]
Storia delle religioni [97]
Economia [114]

BARBARO, Giosaphat

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] l'incarico. Nel 1463 fu in Dalmazia come revisore dei conti almeno fino al 1465. Provveditore in Albania, si segnalò delle regioni della Persia, e durante la sua lunga permanenza alla corte avere copiose notizie su tutta la zona compresa fra il Tigri ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO BARBARIGO – CATERINA CORNER – GOLFO PERSICO – MINGRELIA – PERSEPOLI

CALICUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras. Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] però già conosciuta in Occidente, come ci attesta Nicolò dei Conti, il notissimo viaggiatore veneziano che di lì passò: Una vivace descrizione di Calicut, del suo re, della corte di lui, dei costumi popolari in quegli anni ci ha lasciato Lodovico di ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – VASCO DA GAMA – NOCI DI COCCO – ḤAIDAR‛ALĪ – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICUT (1)
Mostra Tutti

CHAUMONT-en-Bassigny

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] di prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole secondarie e una biblioteca con 40 sec. XI acquistò importanza e divenne poi una delle residenze dei conti di Champagne. Monumenti. - La chiesa di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CHÂTILLON-SUR-SEINE – POTERE ESECUTIVO – INGHILTERRA – ALTA MARNA

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] de' Medici, a cui, come a varî nobili personaggi di quella corte, dedicò rime adulatrici. Tornato in Italia, si ridusse gli ultimi anni ), goffa continuazione di Sofocle e Seneca, e nella versione dei primi due libri dell'Eneide (I, Padova 1564; II ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO DOLCE – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti

CANDIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. La genealogia della famiglia dei Candiano, che occupa quasi un secolo della storia veneziana, è, soprattutto nelle origini, assai incerta. La discendenza da Pietro C., che per primo fu elevato al seggio [...] interesse di famiglia alle estreme conseguenze. La corte ducale si feudalizza nei costumi per l' 157; Gradenigo, Due lettere all'abate G. Brunacci dei monasteri doppi di Venezia e dei conti che dominarono Padova, Venezia 1742; A. Gloria, Codice ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – PODESTÀ – PADOVA

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] territorio della corte di Barazzola donata da Ottone I al monastero di S. Giulio d'Orta, nel 1078 e 1103 lo troviamo nominato Bormanium e soltanto più tardi (1202), nell'atto di cessione al comune di Novara per parte dei conti di Biandrate, figura ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

AMEDEO di Savoia, signore del Piemonte e principe di Acaia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] 1362, A. fu rimesso nel feudo. Sposò il 1380 Caterina dei conti del Genevese, pure vassalli, ora, di Savoia; nel 1383, della Savoia, anzi gli vietarono l'accesso alla corte sabauda. Ebbe tuttavia rapporti quasi cordiali col giovane Amedeo ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LUDOVICO D'ACAIA – BONA DI BORBONE – CONTE DI SAVOIA – CONTEA, PERCHÉ

ARIÈGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Foix, e comprende le sottoprefetture di Pamiers (12.012 abitanti) e Saint-Girons (5.749 abitanti). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Tolosa, [...] Carcanières), con solfati (Audinac, Aulus), con bicarbonati (Fontcirgue, Ussat), ferruginose e salse (Sentein). Foix, antica residenza dei conti, è oggi una piccola città senza vita; ma, situata a un crocicchio di strade, potrà diventare, insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI FOIX – DIBOSCAMENTO – ALLEVAMENTO – ARGENTINA – ALLUMINIO

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] sede di vescovado nel sec. IV, e i suoi vescovi divennero a poco a poco signori della città sotto la sovranità dei conti di Provenza. Nel sec. XIII gli abitanti vi stabilirono un regime comunale del tutto originale detto cominalat. Ebbe a soffrire ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

ARGUNOV, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato nel 1727, da una famiglia serva del conte P. B. Šeremetev. Ancora giovane entrò nello studio del Grooth, buon ritrattista tedesco allora al servizio della corte imperiale di Russia. [...] galleria Tretjakov e nel museo Ruminacov a Mosca, nel palazzo Šeremetev a Leningrado e nel castello di Ostankino, già proprietà dei conti Seremetev presso Mosca. Due figli dell'A., Nikolaj e Jakov, furono pittori come il padre, mentre il terzo, Pavel ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II – LENINGRADO – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUNOV, Ivan Petrovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 353
Vocabolario
córte
corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali