URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] periferia sono una solatia strada sopraelevata sul fiume, la "Corte" o castello ducale e caratteristici ponti sul Metauro; su investendone lo stesso Guidantonio. Da allora rimase in potere deiconti poi duchi di Urbino. Con il ducato di Urbino ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] venendo così a costituire anche una difesa esterna al castello comitale (1152-1185). La presenza a Mons della corte brillante deiconti di Hainaut, nonché una modesta attività commerciale, favorirono, dentro e fuori la cerchia delle mura, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] ultima erede deiconti di Angus, che sposò Gilbert de Umfravill; da questo matrimonio discese la linea deiconti normanni di a lui, il figlio William, 10° conte (1554-1611) che, fattosi cattolico mentre era alla corte di Francia, fu, al suo ritorno ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] B. Nel 1707 eseguì il soffitto con Giunone del palazzo deiconti Foschi a Forlì: verso la metà del secondo decennio nuovo è a Vienna dove, nel 1733, è nominato "pittore di corte et domestico" di Federico Carlo di Schönborn, vescovo di Bamberga e di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] accademia. Le aderenze del padre presso la Corte gli spianarono la via dei pubblici onori. Carlo VI lo nominava, Firmiani vita, Milano 1783; G. B. Gherardo conte d'Arco, Elogio di Carlo Conte di Firmian, Mantova 1753; Bibliotheca Firmiana, Milano 1783 ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] figlio, Francesco Maria (1490-1538), che fu allevato alla corte di Urbino dallo zio Guidobaldo I di Montefeltro, che lo Gubbio e delle geste de' signori della Rovere, II, Bologna 1773; F. Ugolini, Storia deiconti e duchi di Urbino, II, Firenze 1859. ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] ricoprì varie cariche a corte e fu creato barone di Newnham Paddocks, visconte Feilding e conte di Denbigh (1622). Pur un cugino di Rodolfo d'Asburgo.
Bibl.: Per la genealogia e la storia deiConti di D. si può consultare: G. E.C. Kayne, The Complete ...
Leggi Tutto
L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] in Baviera e in Austria ereditò nel 1810 i beni e il nome deiconti von Osten. Fra i membri della famiglia tre sono saliti a una direttore del teatro di corte di Mannheim, carica che assunse dopo il trasferimento della corte palatina a Monaco di ...
Leggi Tutto
Contessa e marchesa, figlia di Lotario II re di Lotaringia e di Waldrada; sposa in prime nozze di Teobaldo, conte di Arles, già morto nell'890, da cui ebbe Ugo, poi re d'Italia, e Bosone che fu marchese [...] attraverso l'intrigante e astuta figlia Ermengarda; di Alberico I duca di Spoleto; di personaggi della corte romana, nonché dell'amicizia deiconti Teofilatti, nella cui famiglia avverrà poi il matrimonio di suo figlio Guido con la celebre Marozia ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] e vasta cultura. Educato dalla marchesa Riccardi alla corte di Toscana, fu paggio di sua zia, la granduchessa Elisa. Quando il principe Napoleone diventò imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III, il conte Felice B. ebbe la carica di primo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...