PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] Saint-Georges. Périgueux è sede di vescovato, di prefettura, di Corte d'Assise, di tribunale di prima istanza e commercio, ha si poterono limitare così i poteri del vescovo e deiconti. Si poterono pure sviluppare le istituzioni municipali delle ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] imposte per provvedere, oltre che ai bisogni della corte signorile, anche a quelli di guerra contro i coi rami del Friuli, di Verona, di Gorizia. Da essa vennero molti deiconti tedeschi di Thurn.
Bibl.: P. Litta, Famiglie celebri it., XIV; E ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] , Aix-les-Bains, Ginevra.
Bourg è sede di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di p: ima istanza; ha molti istituti . In seguito a un matrimonio passò sotto la signoria deiconti di Savoia e vennero dati alla città negli anni successivi ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] centri di elaborazione internazionale artistica che furono la corte papale di Avignone, i cui conti di amministrazione ricordano alla rinfusa pittori italiani, francesi, fiamminghi e perfino inglesi, la cortedei duchi di Borgogna, la Parigi di Carlo ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] contestavano ai primi il possesso del Béarn. Il dominio deiconti di Foix, specie con Gaston-Phoebus, segna il periodo Enrico II d'Albret (1516-1555), tenne nel Béarn una corte brillante, dove attirò dotti, teologi e poeti; per sua iniziativa ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e deiconti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Italia meridionale) e don Luigi, quarto conte di Cabra, marchese di Poza e duca avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, fiero nemico; d'essere il deus ex machina dei quattro conclavi da cui uscirono papi Urbano VII, ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] conti pubblici, la riforma fiscale e il rilancio dell'economia, chiamando a far parte del governo numerosi esperti. Venne inoltre promossa la riforma del sistema giudiziario che comportò, tra l'altro, il rinnovo dei componenti della Corte suprema e ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] sede arcivescovile, di comando di corpo d' armata, di corte d'appello, di università e di scuola d'agricoltura. Situata a 54 m. s a Vannes e a Nantes, deiconti, e solo nel 992 Goffredo I, conte di Rennes, divenne conte di Bretagna.
Conquistata da ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] Milano sul declinare del Settecento. Dopo una breve riapparizione alla corte di Toscana è di nuovo a Milano nel 1775, ove ma squisita opera d'architettura in Milano fu il palazzo deiconti Taverna, nella via del Monte Napoleone, costruito intorno al ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] Colombo, Dalle riforme allo statuto di Carlo Alberto, Casale 1924.
Federico A., del ramo deiconti di Camerano, nato ad Asti nel 1527, morto nel 1576, fu uomo di guerra e di corte, che si dilettò di poesia volgare con certo buon gusto. Rime di lui si ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...