Città della Baviera posta tra il Giura e la Foresta di Franconia, a SO. del Fichtelgebirge, a 344 m. sul mare, attraversata dal Meno Rosso (Roter Main) e situata per la maggior parte sulla sinistra di [...] complesso costituiva la più splendida cornice per la nobiltà di corte. Lo stile dell'edificio è una bella variante del Barocco dal 1231 è chiamata città. In possesso deiconti di Sulzbach, passò nel sec. XII ai conti di Andechs-Merania e da questi, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] Ferrers o De Ferrieres, nota altresì come quella deiconti Ferrers, conti di Tutbury e di Nottingham. Roberto de Ferrieres prigioniero presso Nontwich e condannato a morte da una corte marziale. Malgrado che Cromwell raccomandasse di perdonargli, fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] giudiziarie, amministrative e finanziarie; ne distaccava nel 1446 una Camera deiconti, che unì nel 1463 con quella di Brabante. In quest'ultimo ducato, la Camera del consiglio, corte superiore di giustizia, assorbì sotto il suo regno il Consiglio ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] bacchette sostenute dalla parte superiore dell'abaco sono più corte di quelle sostenute dalla parte inferiore. E mentre arte di fare i conti mediante le cifre arabiche, donde i sensi traslati di "cifra, conto, libro deiconti, scuola elementare", ecc ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] ), sorta come difesa del Comune dei Mestieri contro le pretese del partito deiConti, ritornato dopo la morte di 1319), editi.
Bibl.: Per la storia di Verona, C. Saraina, Dalla Corte, Moscardo, Venturi, Carli e Cipolla (1900). Per la genealogia: Io. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, situata sul lago omonimo, capoluogo del dipartimento della Haute-Savoie con 17.223 ab. (1926). È in magnifica posizione, a 448 m. s. m., dominata dall'antico castello; [...] -bains, Thônes e Albertville. È sede di prefettura, di corte d'assise e di tribunale di prima istanza. Tra gl' del 1643. Il dugentesco palazzo dell'Isola è l'antica residenza deiconti del Genevois. L'antico palazzo vescovile è del 1784. Nel palazzo ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] di Giovanna I, Maria, vedova di Carlo di Durazzo, tentativo finito tragicamente, fece offuscare la fama deiconti d'Avellino, che vennero allontanati dalla corte. Mezzo secolo dopo, nel 1426, la famiglia si estingueva con Alice, vedova di Corrado ...
Leggi Tutto
Citd della Scozia, capoluogo della contea di questo nome, che, a partire dal 1821, incorporò il distretto di Torry, il quale si trova sulle rive meridionali del Dee nella contea di Kincardine.
La popolazione [...] (13.126 ab.) e Fraserburgh (10.514 ab.). La corte suprema di giustizia ha giurisdizione anche sulle contee di Banff e e nei secoli XII e XIII, cominciarono a emergere le grandi famiglie deiconti di Mar, i Leslie, i Freskin, ecc. A poco per ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] capitale. Troyes è sede di prefettura, di vescovato, di Corte d' assise, di tribunale civile e di commercio, di camera incoronò Luigi il Balbo re di Francia. Ma il potere deiconti di Troyes, divenuto ereditario con lo svilupparsi della feudalità, e ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] sec. XIV.
Cahors è sede di vescovato, di prefettura, di corte d'assise, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha un sec. XII e il XIV, in cui, sotto la giurisdizione deiconti di Tolosa (interrotta per breve tempo dall'occupazione inglese) e ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...