Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] VI, Charles Poupart, il quale menziona, nei registri della Camera deiConti del 1392, un pagamento di 56 sols parisis "à Jacquemin Francia, ma anche per altri sovrani, lo provano i conti della corte di Brabante, del 1379.
Per la Germania ci soccorre ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] realizzò un inasprimento della sua azione di consolidamento deiconti pubblici. Di conseguenza, nella successiva fase di contrazione l'eliminazione dei seggi ereditari (ridotti nell'ottobre 1999) e la costituzione di una Corte suprema (approvata ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] la decadenza dell'attività industriale cittadina, così il trasporto della corte a Madrid, deciso da Filippo II nel 1560, segnò per di Cristo". Parimenti di tipo moresco è il palazzo deiConti de Fuensalida (1411). L'ospizio della Hermandad, che un ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] e di altri musicisti, e per interessamento della corte e con la partecipazione d'innumerevoli cittadini, onoranze meramente apparente, e non sarebbe stato, in fin deiconti, che rettorica vana. Sentiva nascersi dentro come espressione lineare ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] L'azione di governo - volta a garantire il risanamento deiconti pubblici, il controllo della pressione inflazionistica e un'efficiente dal governo davanti all'Alta corte di giustizia, fu confermata dalla Corte costituzionale. L'orientamento di ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Turingia; il suo nome compare però solo nel 975. Ottone II vi tenne corte, facendo stendere in quell'occasione un documento intestato Wimares; si ricordano anche in quel periodo deiconti di Weimar. Il nome ricompare poi solo alla fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] al convento degli agostiniani, che nel 1406 occupò la vecchia sede deiconti tirolesi. La sua trasformazione in celebre luogo di cura data dal XVIII l'elemento italiano, come alla stessa corte imperiale, prevaleva a Bolzano anche nella letteratura ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] 'euro, una domanda interna contenuta e il peggioramento deiconti pubblici. Le autorità di governo si trovavano costrette di crimini commessi in quegli anni. Nel giugno 2005 la Corte suprema dichiarò incostituzionali le due leggi varate tra il 1986 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] 5 maggio 1791 la Costituente istituì ad Orléans l'Alta Corte incaricata di giudicare i delitti di lesa nazione. Quivi di questa dinastia, Luigi, si riconnette la casa deiconti di Dunois (poi conti e duchi di Longueville) discesa dal "bastardo d ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] terremoto del 1873, è ora ridotto a corte d'assise: poche lapidi dell'atrio ricordano l'antica destinazione e l'antico splendore. Interessante il Monte di Pietà eretto nel 1531. Il palazzo deiconti Piloni, ora sede dell'amministrazione provinciale ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...