INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] una progressiva contrazione dei sussidi e della spesa pubblica, in vista del consolidamento deiconti pubblici di medio che una speciale commissione d’inchiesta, nominata dalla Corte suprema indiana, lo aveva assolto. Molte ombre rimanevano ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Poi nel sec. XII, e precisamente nel 1121, morto uno deiconti Werner, i suoi possedimenti, caduti sotto il dominio dell'arcivescovo di politica e la timidezza, ormai preponderanti anche alla corte del re Federico Guglielmo IV di Prussia, influirono ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] ed olio e contese con gl'impresarî nel render ragione deiconti; funzioni contrastanti al suo spirito alieno da ogni forma di sposa (8 settembre 1608) a Don Luís de Molina. Seguendo la corte, il C. passò da Valladolid a Madrid, e lì s'iscrisse ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] avvocati della Chiesa d'Aquileia. La presenza d'una ricca corte feudale diede incremento all'abitato situato accanto al castello e una propria legislazione che s'inizia già al tempo deiConti, con l'adozione delle Constitutiones Patriae Foriiulii del ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] , 1717 ab.), sul fiume omonimo, dominato dal vecchio imponente castello deiconti di Lannoy.
Per quanto riguarda il sesso, nel 1930 su 299 , uno dietro l'altro, intorno a una lunga corte. Gli antichi costumi popolari sono scomparsi. I Lussemburghesi ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , fra Megara e Tebe. Ma la Cortedei Pari si rifiutò di concedere al principe la desiderata confisca dei feudi del La Roche, e si accontentò a Napoli, fu sposata ora a Florent d'Avesnes deiconti di Hainaut, connestabile del Regno di Napoli. Preso ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ten-Noode con 31.300, ecc., sulla riva destra. Tenendo conto di questi annessi, la popolazione dell'agglomeramento urbano di Bruxelles egizio-assirî (1866-1883).
Del palazzo Ravenstein, cortedei Clèves-Ravenstein nell'epoca borgognona, non restano ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] e non è stato incoronato a Saragozza, giusta la consuetudine deiconti-re. Levatasi in armi l'Unión, nella quale figuravano un nobile maggiordomo, col diritto d'esercizio, quando la corte risiedeva nei rispettivi paesi. Ma si trattava, in realtà, ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] ", un fenomeno improvviso, determinato da condizioni culturali favorevoli, verificatesi in centri letterarî, quali le cortideiconti di Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris riprese in esame tutto il complesso problema (1892). Per ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] che l'8 agosto del 1709, dinanzi al re di Spagna, alla corte e a numeroso pubblico, il Gusmão si elevasse nell'aria, sostenuto da nella villa del detto conte, partì avendo come passeggeri i tre fratelli con uno deiconti Andreani: atterrò abbastanza ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...