Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] XII, quando essa passa, nel 1110, sotto il dominio deiconti di Schauenburg, e quando, pochi decennî più tardi, sotto nel 1829 il celebre Devrient, ma, dopo il prevalere dei grandi teatri di corte delle capitali, non spettò più a questa città la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] Tentativi per inserire queste valutazioni nel sistema deiconti nazionali internazionalmente accettato (noto come SNA (principio 2), entrambi, peraltro, atti non vincolanti. La Corte internazionale di giustizia, nel parere consultivo reso l'8 luglio ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] ), luogo prediletto di soggiorno per gli imperatori e la loro corte, a cominciare da Augusto, sia per ragioni militari, sia , cercarono di limitare il più possibile i diritti di avvocazia deiconti e di ridurli a semplici feudatarî.
Il 30 luglio 1180, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] successo nel 2000, anno in cui il saldo deiconti pubblici (al netto del gravoso carico dovuto alla spesa , mentre i contendenti si rivolgevano ai tribunali statali e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Contemporaneamente si sviluppano invece le librerie delle corti e dei principi. I loro manoscritti sono per raccolta di Thomas Rehdiger (Biblioteca di Breslavia) e quella deiconti di Üttingen. Nel tempo stesso sorgono le biblioteche principesche di ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] costitui una seconda, che risiedeva a Torino. La camera deiconti di Chambéry fu soppressa nel 1520 da Vittorio Amedeo II. ministro. Su tali reati, così definiti, la competenza dell'Alta Corte, e quindi il diritto d'accusa della Camera, è esclusiva; ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Sul fronte deiconti pubblici, invece, gli sforzi del governo si sono indirizzati da sottoporre però all'approvazione della Corte costituzionale in seguito al ricorso dei partiti del centro-destra. Le ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] in Danimarca a insegnare l'arte loro ai nobili delle varie corti; o da queste venivano mandati in Italia i giovani cortigiani nel 1763. N'era autore un italiano, Angelo Termamondo deiconti Malevolti, livornese.
Dal lato tecnico il lavoro del ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] 11/32 del castello omonimo, 13/32 del villaggio, 1/37 della corte di Meleto e altre frazioni di varie e castelli. Ciò portò al degli Aldobrandeschi, degli Ubaldini, deiconti Guidi, dei Della Gherardesca in Toscana, così dei Da Romano, degli stessi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] strumenti, dopo di lui, ha risalto notevole Afranio deiconti d'Albonese di Pavia, canonico a Ferrara, che , a capitale del regno e tale essa rimase, sede del re e della corte regia, tranne una breve parentesi alla fine del sec. VI, quando la sede ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...