GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] le loro ville. Le ville dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito deiconti Carlo e Vitaliano i quali e dello Scamozzi. Lunghe file di porticati rustici recingono la "corte" e servono anche al deposito degli attrezzi. Davanti alla villa il ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] è una semplice unità contabile che si adotta nelle registrazioni deiconti correnti, ma l'uso sempre più frequente che se ne anche, e forse più, dalle esagerate richieste della monarchia e della corte, per cui, in meno di tre anni, l'emissione salì ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] ripresa economica e per l’apparente deterioramento deiconti pubblici, causato anche dalle politiche espansive York) realizzata con sobrietà da Andrew Berman; la nuova sede della Corte di giustizia (2014) a Salt Lake City (Utah) di Thomas ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] neoclassicismo s'ispirano i palazzi e le case dei marchesi Cavriani, deiconti D'Arco, della Finanza, dovute agli mantovano nel sec. XV, Torino 1885; M. Bertolotti, Musici alla cortedei Gonzaga a Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890; id., ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] cappello a larghissima tesa. Intorno al torso porta un kulambi o corto panciotto. Il bĕbĕd o sarong, striscia di batik larga un metro membri), da un segretariato generale, dalla Camera deiconti e dai ministeri di Giustizia, dell'Interno, dell ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] altre stirpi si trovano in grande maggioranza nella montagna. Contando insieme coi Birmani i loro affini Arakanesi ed i nella sua relazione la città e la magnificenza della corte, dei palazzi, delle pagode, la cattura degli elefanti selvatici, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ha dato luogo a varie ipotesi sull'originario significato deiconti, propendendo alcuni a ravvisarvi l'animismo dell'umanità dei re, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva di una sontuosa corte ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Vite di alcuni eccellenti capitani e da quelle dei Principi cristiani e deiConti e duchi di Savoia del Botero, agli 1926; il Dizionario universale dei musicisti dello Schmidl, Milano 1926-29 e il Dizionario di Musica di A. Della Corte e G. M. Gatti ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Nella Malá Strana notiamo il primo palazzo barocco di Praga, il palazzo deiconti Waldstein (1620-32), edificato, su progetto anonimo, da F. sec. XIII troviamo Minnesänger alla corte di Venceslao I. La cortedei Lussemburgo divenne poi un centro di ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] finì frate francescano nel convento di Besançon. L'eredità deiconti di La Marche passò, per il matrimonio di sua un intero ministero, con tutto un corpo diplomatico, con la corte. Invece degli aiuti sperati, l'imperatore francese consigliò l'ex- ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...