È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] Del resto il rafforzarsi del potere centrale (quello cioè deiconti di Provenza) nel corso del sec. XIII impedì ogni da un aggregato più vasto, un centro territoriale, una corte signorile, una città, si trova quasi costantemente nello sviluppo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e per le migrazioni, la barca capaciota (nata a Isola delle Femmine, feudo deiconti di Capaci; donde il nome), lunga fra 6 e 12 metri, larga da dalla disposizione della canna a turlutte ainu, che è corta, rigida e doppia. Infatti la turlutte non ha ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] decr. 25 ottobre 1928, pone la Cirenaica sotto la giurisdizione della Corte d'appello di Tripoli. Un tribunale regionale funziona a Bengasi, ma per fortuna il giuoco durò poco: alla resa deiconti, la consegna delle armi, il trucco fu presto ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] a farsi valere l'azione anche politica dei vescovi, mentre quella deiconti veniva ristretta al solo contado. Per tutto di Siena e una sua commedia, ivi 1928; S. Corti, Il pensiero filos. dei Fisiocratici, in Giorn. crit. della filos. it., 1934; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] panni reali e curiali; e rivestito condecentemente entro nelle antique corti delli antiqui homini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi coscienza nella sua "giurisdizione universale": alla resa deiconti, nel momento di definire che cosa fosse la ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] climatiche, poco variabili esse pure, in fin deiconti, sopra territorî estesissimi, in quanto a loro caratterizza questa regione. Il tronco è lungo, le gambe corte. Il cranio samoiedo è dichiaratamente platicefalico.
Gli Ostiaki hanno nei ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , dato che altrettanto avvenne in Sicilia e che alla cortedei Normanni e degli Svevi erano in onore usi, lingua e giudizio contro qualunque atto di concessione delle isole in feudo a conti o baroni. Ciò nonostante, nel 1420 re Alfonso concesse le ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dal sec. XVII l'accademia ebbe a capo supremo un funzionario di corte, che fu anche il gran ciambellano; ma nel XIX ebbe presidenti, Essa fu fondata nel 1568 da Giovanni Bardi (v.) deiconti di Vernio, il quale si proponeva principalmente di dar vita ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] generale, le valli e preferiscono le parti alte e sono corti rurali isolate o case riunite in casali, villaggi e anche in Eichstätt, di Bamberga, di Salisburgo, le signorie laiche deiconti di Andechs-Merania e frammenti di terre degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] della Repubblica e del primo ministro e la composizione della Corte suprema, una nuova legge costituzionale ha così previsto il Nel 1998 sembrava quindi terminata la lunga fase di difficoltà deiconti pubblici; poteva iniziarne una nuova, in cui la ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...