Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1197. L'8 gennaio successivo, Celestino muore. Gli succede Lotario deiconti di Segni, Innocenzo III.
Innocenzo III (1198-1216). - per la formazione, nel 1300, della rota romana, come corte suprema dello stato. Alla fine del sec. XIII risale anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Danimarca, dove il conto stampato di Lunkentus non ha avuto la stessa diffusione. La tradizione deiconti fantastici, che è F. A. B. Uttini (1723-1795), maestro di cappella alla corte di Stoccolma dopo due tedeschi, G. J. Vogler (1696-1765), ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dove scrivevano la corrispondenza internazionale, da corte a corte, dei potentati stranieri.
L'epopea. - Le carattere più guerriero di questi ultimi. Le leggi in Babilonia tengono conto, nella determinazione della punibilità di un fatto o di un' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] stata distrutta, il centro della vita economica, più che dalla corte signorile, è costituito dal villaggio, sede di un gruppo di è quella di agevolare i pagamenti di piazza per mezzo deiconti correnti e delle operazioni di giro e i pagamenti a ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] su Londra. Quello tedesco si basa sui t. di cortedei diversi piccoli Stati tedeschi, e si trasforma, nella seconda di contrapposizione era (ed è) in realtà un rapporto di lotta, dove a contare non è l'esito ma sono le regole e le dinamiche.
Nel suo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] importanza storica. Comincia col 377-6 a. C. la serie deiconti degli epimeleti degli arsenali: inventarî esatti e minuziosi delle navi e per opera di Alcuino e degli altri poeti della corte di Carlomagno. Ma a questo rinnovato fervore epigrafico dell ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] famiglia Sozzi di Caprino. In Val Trompia famose le uccellande dei nobili Averoldi, deiconti Lechi, ecc.; a Gavardo quelle dei Raimondi; in Francia Corta (Erbusco, ecc.) quelle deiconti Maggi, Secco, ecc.; a Nigoline la brescianella del vescovo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] detto ancor oggi "die Stadt". Al termine del Medioevo, la città contava 60.000 ab. ed aveva numerosi sobborghi rurali con vasti orti. a Federico II, la corte di Vienna, emulando le corti imperiali degli Svevi e la cortedei margravî di Turingia, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] della lingua della letteratura, come per l'efficacia esercitata dalla corte pontificia, oltre che dall'afflusso continuo di genti di altre tributo e del vassallaggio. La successione di Riccardo deiConti, fratello del papa, nei nove castelli della ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] il megaron sono: la situazione di fronte all'ingresso della corte, l'essere a un livello più alto di questa di qualche mezzo di elementi di disimpegno, i quali, rappresentando in fin deiconti spazio perduto, debbono essere ridotti al minimo o per lo ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...
conte
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica...